Già nei giorni scorsi l'attività era stata sanzionata per analoghe violazioni. Il blitz è scattato dopo che i carabinieri hanno visto un uomo entrare nei locali dopo aver suonato il campanello
Le indagini per identificare l'autore del gesto sono affidate alla polizia locale, che si occupa anche di presidiare i rifiuti in attesa dello smaltimento
Lo ha sottolineato il sindaco di Genova Marco Bucci: «Invito tutti a rispettare le regole perché solo in questo modo, insieme ai vaccini, usciremo dal tunnel»
Le persone segnalate si sono rese responsabili, a vario titolo, del mancato divieto di spostamento, del mancato utilizzo della mascherina e della violazione dell'orario del 'coprifuoco'
Due automobilisti sono stati anche sanzionati per violazioni al Codice della Strada visto che hanno approfittato della strada con scarsa aderenza per divertirsi con manovre pericolose
Due persone sono state fermate in via Gramsci alle 23.40 per un controllo e sono state multate per il mancato rispetto delle norme per il contenimento del covid
L'intervento è stato coordinato in via Pre' dal personale del nucleo commercio del reparto Sicurezza Urbana della Polizia Locale, insieme ai colleghi del nucleo Antidegrado
Dovranno pagare multe per un totale di 2.400 euro per non aver osservato il distanziamento e non aver indossato i dispositivi di protezione individuale
L'episodio è avvenuto a Busalla. Oltre ai 24 clienti, è stato sanzionato anche il gestore del bar, per il quale è stata proposta al questore la chiusura per cinque giorni
I primi due a finire nei guai sono stati un 22enne di Sant'Olcese gravato da pregiudizi di polizia e un 24enne di Busalla, entrambi con un tasso alcolemico pari a 1,40 grammi/litro
Un automobilista, che guida da 50 anni, si è rivolto al Comune di Genova per avere spiegazioni in merito alle modalità quanto meno discutibili con cui vengono organizzate le postazioni. E ricorda i tempi in cui ai vigili all'Epifania venivano fatti doni
Alla fine le multe sono state solo dieci perché donne e bambini si sono allontanati velocemente prima dell'arrivo dei rinforzi. In totale fra sabato e lunedì sono state 93 le sanzioni
Visto che ha violato le norme anti covid, i carabinieri l'hanno sanzionata con la chiusura dell'attività per cinque giorni. Ma la donna il giorno dopo ha aperto come se niente fosse, consentendo ancora ai clienti di consumare all'interno
Tre operai, un giardiniere e un disoccupato che sbarcava il lunario, appunto, agevolando il gioco sono stati denunciati dalla polizia locale a Cornigliano. Sequestrati quasi cento euro in monete