La vittima è una donna di Zoagli. I carabinieri hanno identificato e denunciato due persone, un 32enne di Nocera Inferiore e la complice una 28enne napoletana
Un settantenne è stato convinto a estinguere un'ingiunzione di pagamento relativa a un vecchio debito contratto per l'acquisto di riviste, pagando 3.650 euro. Un ventenne invece ha pagato 1.500 euro per quattro cerchi in lega, mai ricevuti
Due giovani di 23 anni e un 47enne sono stati denunciati dai carabinieri per il reato di truffa. Secondo quanto appurato dai militari, i tre avrebbero sottratto denaro per un importo di oltre seimila euro
La maxi inchiesta coinvolge 82 persone, per 51 sono state emesse misure di custodia cautelare. La tecnica era sempre la stessa: finti avvocati, poliziotti o carabinieri che chiedevano soldi a persone anziane per parenti in difficoltà
Segnalata la presenza di soggetti, che si spacciano per carabinieri in borghese, dotati anche di falso cartellino identificativo, per chiedere informazioni sulla presenza in casa di persone o beni e su dotazioni di sicurezza
Le email truffa che stanno circolando in questi giorni hanno come oggetto “Agenzia delle entrate-Riscossione” e sono relative a presunti documenti esattoriali
Fra il 2000 e il 2018 la 58enne è riuscita ad appropriarsi di 440mila euro, di cui solo la metà contestabili. Vittime 19 abitanti di Vobbia in Valle Scrivia. La donna è stata arrestata in Valle d'Aosta
Due coniugi, lui di 27 anni e la consorte di 25 anni, sono stati denunciati dai carabinieri al termine di un'indagine, durata oltre due mesi. Erano riusciti a convincere la vittima a consegnare loro 100 euro come risarcimento per il presunto danno
Il 45enne ha indotto la vittima a versare la somma di 750 euro circa sulla propria carta bancomat prepagata, facendogli credere che, compiendo tale operazione, avrebbe ricevuto il denaro pattuito
Il processo dovrà ricominciare dall'udienza preliminare al tribunale di Milano, dove, secondo la tesi degli avvocati difensori, accolta dei giudici, si sarebbe consumato il reato più grave, ovvero quello di riciclaggio
A finire nei guai sono stati un senegalese di 23 anni e una romena di 31 anni, entrambi gravati da pregiudizi di polizia specifici, denunciati dai carabinieri di Busalla
La donna, originaria della Polonia, si era rifugiata in un hotel di Rapallo dopo essere riuscita a sottrarre a una pensionata 1.500 euro in contanti e gioielli
Un uomo e una donna sono stari denunciati dai carabinieri a Recco. Con loro avevano tappeti persiani, borse di note marche di lusso, orologi Rolex, certificati di qualità e talloncini adesivi in bianco e anelli in oro bianco, tutti falsi
Vittima una donna di 69 anni, residente a Castelletto, che ha creduto all'uomo che si è presentato alla sua porta come ispettore. Altri due tentativi, sfumati, ad Albaro e a San Martino
La Guardia di Finanza ha scoperto un complesso gioco di "scatole cinesi" che consentiva a un'impresa che fa capo alla stessa famiglia di trasferire di volta in volta i beni evitando di pagare Erario, creditori e dipendenti