Sarà a Genova fino al 21 gennaio. Chi volesse rendere omaggio all'effige, pur non essendo in partenza, potrà farlo coordinando la propria visita con l'aeroporto di Genova
L'intervento relativo al terminal passeggeri prevede la realizzazione di un nuovo fabbricato di circa 5.500 metri quadri, su tre livelli, e il restyling dell’edificio esistente
Si chiamano Requirend navigation performance (Rnp), e consentono agli aerei di seguire un percorso estremamente preciso tra punti nello spazio: attivo a Genova da inizio ottobre
Si riparte lunedì 22 giugno con il ripristino del collegamento per Bari; a partire dal 2 luglio sarà il turno del di Londra Stansted, inizialmente con due voli a settimana per poi passare a quattro dal mese di agosto
Per la prima volta è stata superata la soglia del milione e mezzo di passeggeri. A trainare lo sviluppo dello scalo genovese è stato soprattutto il traffico internazionale
Accertamenti in corso su due giovani, una ragazza e un ragazzo di 19 e 20 anni, fermati all'aeroporto Cristoforo Colombo mentre stavano per imbarcarsi su un volo per Londra con passaporti falsi
Previsti anche incentivi alle compagnie aeree per abbassare il costo dei biglietti. L'erogazione dell'incentivo sarà condizionata alla sottoscrizione di un accordo
Da luglio 2020 sarà attivo il collegamento operato da Volotea con la città di Heraklion. Salgono così a 20 le destinazioni raggiungibili dallo scalo genovese
Il governatore ligure smentisce l'indiscrezione secondo cui lo scalo genovese sarebbe in procinto di essere venduto: tra i nomi fatti per l'acquisto anche quello della famiglia Benetton
Anche agosto ha registrato una serie di nuovi record di traffico giornaliero sui voli di linea: sabato 3 è stata la giornata con il maggior numero di passeggeri nella storia dello scalo genovese
Klm conferma l'incremento dei voli dall'aeroporto Cristoforo Colombo anche per i mesi di settembre e ottobre arrivando a un totale di 15 frequenze settimanali