Da venerdì 29 a domenica 1 ottobre un calendario fitto di eventi tra convegni e formazioni al Porto Antico per festeggiare i 40 anni della Protezione civile genovese
C'è anche un'app gratuita, messa a disposizione dalla Regione Liguria: con “Caldo e Salute”, scaricabile gratuitamente sia per iOS che per Android, è possibile accedere ai bollettini e trovare informazioni utili
Lezione di educazione civica speciale. Tra le domande: "Come avete fatto a organizzare i soccorsi dopo il crollo del ponte Morandi?", "Avete avuto paura di non riuscire ad aiutare tutti?", "Come avete fatto a ricominciare?" e poi la grande questione: "Avete capito perché è crollato il ponte?".
Sarà emanata da Arpal, l'assessore Giampedrone: "La nostra regione in una scala da 1 a 3, è classificata di livello 2 per quanto riguarda il rischio valanghe, cioè un luogo in cui la problematica riveste carattere prevalentemente locale, pur essendo comunque da non trascurare"
Nel corso dell'appuntamento verranno consegnati attestati di riconoscimento alle organizzazioni regionali del volontariato ligure e ai volontari per l'impegno e il lavoro svolto nell'ultimo triennio
Il Comune ha programmato per il 13 settembre una prova generale per simulare l'arrivo di un evento alluvionale nell’area circostante il torrente Fegino. La cittadinanza è stata informata con la distribuzione di volantini e l'affissione di cartelli con le procedure d'emergenza
Saranno in vigore fino al 2024 gli accordi tra la Regione e diverse associazioni liguri del mondo del volontariato per lo svolgimento delle attività di protezione civile sul territorio regionale. Un accordo fondamentale per rafforzare l'operatività nei diversi contesti di emergenza
Il 24 febbraio 2022 ricorre il trentesimo anniversario della protezione civile, il presidente della Regione Giovanni Toti ha ricordato il ruolo fondamentale di questa istituzione in Liguria che è intervenuta in emergenze come il ponte Morandi, le alluvioni e l'emergenza pandemica
La Protezione Civile e l'Università di Genova hanno condotto un sondaggio per conoscere la percezione del rischio di eventi naturali da parte dei genovesi. Metà degli intervistati ha risposto di considerare molto alto il pericolo alluvione
Grazie alla colonna mobile il Comune di Genova garantirà in caso di evento calamitoso, su richiesta del Dipartimento di Protezione Civile nazionale con il coordinamento di ANCI nazionale, l’attività di una squadra di almeno 6 unità di personale per un periodo settimanale, appartenente ai profili tecnici, amministrativi e di Polizia Locale