Due 17enni liguri tra i 30 Alfieri della Repubblica nominati da Mattarella
Beatrice Papei Allori di Genova racconta ai coetanei l'orrore della Shoah, Gioele Mazzone di Cengio (Savona) è un volontario della Croce Rossa e si batte per l'ambiente
Beatrice Papei Allori di Genova racconta ai coetanei l'orrore della Shoah, Gioele Mazzone di Cengio (Savona) è un volontario della Croce Rossa e si batte per l'ambiente
Sabato 17 dicembre alle ore 10.30, presso la sala del consiglio della Città Metropolitana a palazzo Doria Spinola la cerimonia di consegna dei diplomi
Consegnata alla vedova Sandra Bottazzi dal prefetto Renato Franceschelli; nonostante la pioggia incessante e la giornata festiva il medico era partito dalla propria abitazione nel centro di Genova per visitare un paziente sulle alture di Bogliasco
Il sindaco Bucci ha conferito la cittadinanza onoraria al principe Alberto di Monaco e ha consegnato le 'vele' a sette genovesi
Ha conquistato una storica medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Tokyo
Sabato 18 dicembre alle ore 10.30, presso la sala del consiglio della Città Metropolitana avrà luogo la cerimonia di consegna dei diplomi
Poco dopo la scomparsa della figlia ha fondato a Pieve Ligure l'associazione 'Mi nutro di vita - associazione per la lotta ai disturbi del comportamento alimentare'
Per premiare singoli meriti di perizia, laboriosità e buona condotta morale dei lavoratori dipendenti da imprese pubbliche o private
Si tratta di Stefano Tavilla, 56enne nominato ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: "Per il suo impegno nella divulgazione e informazione sul tema dei disturbi del comportamento alimentare"
Alla cerimonia, oltre al neo prefetto di Genova, erano presenti l'assessore regionale alla Cultura Ilaria Cavo, il vicesindaco di Genova Massimo Nicolò, le autorità civili e militari liguri
Tra i premiati si segnalano esercenti professioni sanitarie, forze di polizia, del soccorso pubblico e del volontariato che hanno assicurato il loro prezioso impegno per far fronte alle criticità legate al contesto emergenziale epidemiologico
«Nonostante le conseguenze di un incidente in giovanissima età, è diventato esempio di resilienza e riscatto per amici e compagni di scuola», si legge nella motivazione
«Una cerimonia che intende esprimere pubblicamente, a nome della Nazione, una manifestazione collettiva di gratitudine», ha detto il prefetto Carmen Perrotta nel corso del suo intervento
L'iniziativa promossa dai rappresentanti della Lista Crivello: «Una piccola ma significativa restituzione per il suo grande amore per la nostra città»
Attestati d’onore per alcuni giovani che si sono distinti come costruttori di comunità, attraverso la loro testimonianza, il loro impegno, le loro azioni coraggiose e solidali: c'è anche il genovese Manuel Pala
Il prestigioso riconoscimento permette di ricostruire e portare alla luce la figura di Pietro Boetto, nato a Vigone (Torino) nel 1871, ma divenuto cittadino onorario della città di Genova nel novembre del 1945
Giovedì 14 aprile, alle ore 16, nel salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi il sindaco Marco Doria assegnerà l'onorificenza del Grifo del Comune di Genova a Giuseppe Bono e Carlo Castellano
Lunedì 10 febbraio, alle ore 17.30, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, il sindaco Marco Doria consegna il Grifo del Comune di Genova al maestro Fabio Luisi, direttore d’orchestra tra i più affermati nel mondo
Sarà sempre il Grifo l’onorificenza che il Comune di Genova assegnerà ai personaggi meritevoli, ma sarà unico, senza più alcuna distinzione tra grifo d’oro, d’argento o di bronzo
Venerdì 6 luglio al The Space Cinema del Porto Antico, nell’ambito del Genova Film Festival, l’assessore alla Legalità e Diritti Elena Fiorini, conferirà il Grifo d’Argento all’imprenditore calabrese Pino Masciari per l'impegno contro la mafia