rotate-mobile
Lunedì, 27 Marzo 2023
Attualità

'Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica', Stefano Tavilla premiato dal Presidente Mattarella

Poco dopo la scomparsa della figlia ha fondato a Pieve Ligure l'associazione 'Mi nutro di vita - associazione per la lotta ai disturbi del comportamento alimentare'

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha consegnato al Quirinale le onorificenze dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, per gli anni 2020 e 2021, conferite 'motu proprio', a cittadini distintisi "per senso civico e solidarietà, superamento delle barriere, tutela della salute, cooperazione internazionale, atti di eroismo, cultura dell'inclusione, diritti dell'infanzia, imprenditoria etica, legalità e coesione sociale e impegno su temi di rilevanza sociale".

Fra i 33 premiati c'è anche Stefano Tavilla, 56 anni, nominato 'Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana': "Per il suo impegno nella divulgazione e informazione sul tema dei disturbi del comportamento alimentare". Al suo impegno si deve l'istituzione della Giornata del 'Fiocchetto lilla' per i disturbi alimentari, il 15 marzo 2018.

Padre di Giulia, morta nel 2011 all'età di 17 anni per cause derivanti dalla bulimia di cui soffriva da tempo. Poco dopo la scomparsa della figlia ha fondato a Pieve Ligure l'associazione 'Mi nutro di vita - associazione per la lotta ai disturbi del comportamento alimentare', di cui è rappresentante legale, per contribuire ad un'opera di sensibilizzazione rispetto ai disturbi del comportamento alimentare, aiutare le famiglie che affrontano queste problematiche, favorire i contatti fra associazioni di scopo similare al fine di creare una rete di collaborazione anche con le strutture di cura.

Al Quirinale è salito anche Mattia Villardita, 27 anni (Savona), 'Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana': "Per l'altruismo e le fantasiose iniziative con cui contribuisce ad alleviare le sofferenze dei più giovani pazienti ospedalieri".

Impiegato terminalista nel porto di Vado Ligure. Conosciuto nel mondo calcistico savonese per i trascorsi in alcune squadre giovanili. Per una malattia congenita ha dovuto affrontare diverse operazioni fino all'età di 14 anni. Da tre anni, travestito da Spiderman fa visita ai piccoli pazienti dei reparti pediatrici della Liguria (che definisce "gli unici e veri supereroi"): dall'ospedale di Imperia al Gaslini di Genova, passando per il reparto pediatrico del San Paolo di Savona.

Villardita è il fondatore di Supereroincorsia, un gruppo di giovani impegnati nel volontariato, che, travestiti da eroi, donano sorrisi e momenti di spensieratezza ai piccoli pazienti pediatrici. Racconta: "ho dei problemi di salute sin dalla nascita, quindi sono sensibile all'argomento e ho sempre fatto del volontariato ma questa idea è nata due anni fa quando, parlando con il primario di pediatria e neonatologia del San Paolo, mi ha riferito che avevano bisogno di un pc per i loro piccoli pazienti e, così, sono andato a donarlo vestito da Spiderman. Da quel momento mi sono messo a disposizione del reparto e la cosa ha preso piega". Neanche il covid lo ha fermato: ha indossato la maschera e videochiamato i bambini.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

'Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica', Stefano Tavilla premiato dal Presidente Mattarella

GenovaToday è in caricamento