Trasporto pubblico locale, in arrivo oltre 40 milioni di euro per la Liguria
Via libera allo schema di decreto per la ripartizione di oltre un miliardo di euro, saldo del Fondo nazionale
Via libera allo schema di decreto per la ripartizione di oltre un miliardo di euro, saldo del Fondo nazionale
Il progetto intende collegare via mare il levante e il ponente metropolitano al centro cittadino. La fase di aggiornamento del Pums 2019 si concluderà entro la fine del 2023
Le ricariche flash puntuali consentiranno, oltre al 'charging' ai capilinea, di ricaricare i nuovi bus di 18 metri (la cui gara è in fase di finalizzazione da parte di Amt) durante i pochi secondi di salita e discesa dei passeggeri in fermata
Succede a Chiavari, dove, dal 2 ottobre, l'amministrazione ha messo in atto una piccola rivoluzione del trasporto pubblico locale, non facendo più sostare bus e corriere davanti allo scalo ferroviario. Le associazioni ambientaliste puntano il dito sui 'contro' di questa mossa e chiedono un ripensamento
Ottavo posto tra le regioni italiane secondo i dati dell'indagine svolta da Fiab, Università degli Studi dell’Insubria, Active Italy e Ciab
Il progetto della compagnia aerea olandese Klm prevede che i ciclisti registrino su un'app i tragitti compiuti quotidianamente in bici: in base al numero di chilometri percorsi in ogni città, il brand adotterà un numero proporzionale di piste ciclabili
A sostenerlo e a proporre al sindaco Marco Bucci una consultazione popolare sul traffico in città è il gruppo Automobilisti e motociclisti genovesi
È un laboratorio di educazione al lavoro che offre l’opportunità di imparare a riparare la bici, scambiarla o riciclarla
Una turista ha raccontato a GenovaToday la sua esperienza nel Tigullio: "Il turismo può diventare più sostenibile solo se le istituzioni contribuiscono"
Molti cittadini hanno chiesto a Bagnasco di lasciare il servizio e ricorrere alle multe: ecco perché non si può fare
"Abbiamo trovato bici in autostrada, diverse persone hanno tentato di portarsele via, vengono abbandonate davanti a negozi e portoni. Per noi è una sconfitta, mi dispiace ma molti utenti non sono così maturi da poter utilizzare questo servizio" dice arrabbiato il sindaco Carlo Bagnasco
Inaugurato "Ruote Libere", punto di accesso pubblico per i portatori di disabilità: c'è un punto di riposo dotato di servizio igienico attrezzato e un servizio di noleggio che mette a disposizione una bicicletta speciale per permettere alle persone in carrozzina di percorrere la pista ciclabile
La mobilità sostenibile diventa inclusiva grazie a una nuova bicicletta speciale anche per chi è in carrozzina
Altri 14 posti bici a disposizione di residenti e turisti
I due nuovi 'ciclo posteggi', realizzati nei locali confiscati alla mafia, saranno gestiti dalla cooperativa Il Laboratorio Scs e potranno essere utilizzati esclusivamente dai residenti
Le vetture obsolete in circolazione nella nostra regione sono 397.560 (quasi una su due è Euro 4 o inferiore), di cui 81.861 Euro 0-1 (9,7%). Quasi quattro auto su dieci (306.716) hanno 15 anni o più
Mentre il progetto per portare a scuola in bici i bimbi della Nazario Sauro continua a raccogliere adesioni, l'associazione tRiciclo lancia l'allarme: "L'anno prossimo la scuola si trasferirà in via Liri per consentire i lavori di ristrutturazione, chiediamo aiuto alle istituzioni per non far morire il Bicibusauro"