Controlli sulle autostrade, scoperti automobilisti ubriachi e drogati
L'attività di controllo del territorio, svolta dalla polizia stradale di Genova, ha portato al controllo di trentasette veicoli oltre che all'identificazione di 68 soggetti
L'attività di controllo del territorio, svolta dalla polizia stradale di Genova, ha portato al controllo di trentasette veicoli oltre che all'identificazione di 68 soggetti
La polizia stradale ha fermato il veicolo sull'autostrada A7 nei pressi del passo dei Giovi. Numerose le irregolarità emerse
Serrati controlli da parte della polizia locale: 834 i punti sulle patenti tolti e 33 gli automobilisti sanzionati per mancato rispetto dei limiti di velocità
Protagonisti della vicenda due cittadini albanesi di 30 e 35 anni, identificati dai carabinieri grazie all'analisi delle telecamere di videosorveglianza e denunciati
Centodieci gli interventi della polizia locale per sinistri stradali, di cui 57 con feriti. I dati fanno parte del report dell'attività nel 2022
Sei dei guidatori fermati sono risultati avere un tasso alcolemico superiore a 0,8 grammi/litro
Ben 4 conducenti avevano tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l, il che prevede un’ammenda da 1.500 a 6.000 euro, l’arresto da sei mesi a un anno e la sospensione della patente
Tre guidatori hanno tentato di eludere il posto di blocco, ma sono stati fermati e sanzionati. Il bilancio
Uno dei due passeggeri era anche senza casco. Il ragazzo, poco più che maggiorenne, ha tentato di scappare, ma è stato inseguito e bloccato
Numerose anche altre violazioni al Codice della Strada, contestate dalla polizia locale, ben 51
Per i due guidatori è scattata la decurtazione di 15 punti patente, il ritiro immediato di quest'ultima ai fini della sospensione e una sanzione amministrativa di 254 euro
Il sindacato dei conducenti di mezzi pubblici loda l'amministrazione comunale, ma fa notare come gli incidenti a volte avvengano anche perché le persone "si buttano letteralmente sulle strisce"
Oltre a intervenire su illuminazione e segnaletica, il Comune intende fare tutto il possibile per cercare di tutelare i pedoni e limitare gli incidenti in città
L'uomo guidava un mezzo non suo, senza patente né assicurazione. In totale ha messo insieme 15 violazioni al Codice della Strada
Il mezzo pesante era partito dalla Spagna (attraversando quindi anche la Francia) ed era diretto a Bolzano
Il conducente, un tunisino di 36 anni, è stato sanzionato e denunciato per guida in stato di ebbrezza e resistenza a pubblico ufficiale
Tre persone sono state denunciate per resistenza. Contestati altri 33 verbali
Sei conducenti avevano alcol nel sangue in quantità per cui è prevista la sanzione amministrativa, 11 in quantità per cui è prevista la denuncia penale
Per tre automobilisti è scattata la denuncia penale. Uno si è visto anche confiscare il veicolo
Sono stati 145 i guidatori sottoposti dalla polizia locale a pretest alcolemico, dei quali 48 poi a vero e proprio test etilometrico
L'auto è risultata anche non in regola con la revisione e anche per questo il proprietario è stato sanzionato
Il camionista è risultato positivo all'alcoltest. Per quattro mesi non potrà guidare e dovrà pagare una multa di 2.500 euro
Inoltre sono state accertate 11 sanzioni per inosservanza all'orario del coprifuoco dalle 23 e ulteriori 51 sanzioni per violazioni al Codice della Strada, due sanzioni per ubriachezza manifesta e una sanzione per pubblica bestemmia
Sono stati 173 i conducenti sottoposti a pretest. Di questi, dieci sono risultati positivi e, quindi sottoposti a vera e propria prova etilometrica
Mentre per Sampierdarena si attende solo il via libera della prefettura per abilitarlo, l'arteria del levante potrebbe essere la prossima strada su cui verranno installati dispositivi per la rilevazione automatica della velocità