L'illecito modus operandi è stato, nel tempo, perfezionato dall'associazione per delinquere, che, per evitare che i clienti scoprissero le false visite doganali, prima di consegnare il container a destino rimuoveva il sigillo originario, apponendone uno posticcio. A oggi è stato quantificato un arricchimento della società di oltre 620mila euro
Alcuni sono risultati privi della marcatura Ce, altri pericolosi per la salute. Accertate violazioni di natura amministrativa fino a un massimo di 60mila euro
I capi sono stati consegnati, durante un sobrio incontro presso i locali della caserma aeroportuale, a don Stefano Colombelli, parroco della parrocchia di San Giovanni Battista di Genova Sestri Ponente
Aveva viaggiato nascosto dentro un furgone, l'uomo di origini marocchine è stato consegnato dalla guardia di finanza alla polizia di frontiera con l'accusa di favoreggiamento dell'immigrazione illegale
L'amministratore unico della società, un 70enne italiano, residente a Genova, alterava e falsificava sistematicamente le scritture contabili per beneficiare del risparmio dell'Iva, omettendo, nel contempo, la contabilizzazione di ricavi
Immatricolate all'estero, non venivano poi indicate nelle varie dichiarazioni dei redditi. I responsabili dovranno pagare sanzioni per un importo complessivo pari a oltre 7 milioni e 400mila euro
L'uomo, imprenditore nel settore della ristorazione, è finito ai domiciliari e gli sono stati sequestrati sei mila euro. Vittima un intermediario immobiliare
I finanzieri di Lucca sono riusciti a risalire ai fornitori (tutti italiani) ubicati fuori dalla Toscana e disarticolare i poli produttivi e la rete distributiva
La Guardia di Finanza ha presentato il bilancio dell’attività operativa svolta dal 1° gennaio 2021 al 31 maggio 2022: scoperti 242 evasori totali, sequestri per oltre 1,6 tonnellate di droga e 9,6 tonnellate di tabacco di contrabbando
L’alto ufficiale è giunto presso la storica caserma 'San Giorgio' di Genova, è stato accolto dal comandante regionale, il generale di divisione Rosario Massino
Tramite auricolari bluetooth miniaturizzati, microcamere, smartphone e modem portatili fornivano suggerimenti a candidati, senza alcuna padronanza della lingua italiana, in modo da consentire loro di prendere la patente
Un cittadino extracomunitario è stato deferito presso la locale Procura della Repubblica per i reati di contraffazione e produzione di prodotti con segni e marchi falsi
I settanta percettori, assistiti da alcuni Caf compiacenti, sono stati segnalati alla Procura della Repubblica di Genova e all’Inps per l’immediato blocco del beneficio
Nel corso del tempo, non hanno versato nelle casse dello Stato circa due milioni di euro. Sequestrati orologi di lusso e gioielli per un valore di oltre 150mila euro
La donna, 54 anni, era stata incaricata dal tribunale di seguire la procedura relativa a una società, ma con una serie di stratagemmi faceva confluire parte dei soldi sui suoi conti correnti personali