Sposato e padre di tre figli, residente a Loano, laureato in economia e commercio all’università di Genova, Roberto Moreno avrà un incarico di quattro mesi rinnovabile
Il presidente Edoardo Garrone e tutti i consiglieri hanno espresso il proprio ringraziamento a Paolo Petralia, per l’attività svolta durante i dieci anni dei suoi due mandati
«Sono lieto di mettere a disposizione di un’azienda nevralgica per il futuro della città le competenze e la preparazione acquisite operando nel marketing e nelle vendite a livello nazionale e internazionale», le prime parole del neo eletto
La Corte dei Conti ha ufficializzato il nome di Calogero Mauceri, un atto che consente di accorpare i lavori a quelli del Terzo Valico e di scongelare i cantieri
Greta Reinberg Mastragostino, 89 anni, è stata nominata dal presidente Mattarella per il modo in cui ha portato avanti l'attività avviata dal marito in Kenya
Classe 1966, torinese, Livermore prende il posto di Angelo Pastore: regista di fama internazionale, attivo sia nell’ambito della lirica sia della prosa, ha lavorato nei principali teatri italiani
Titolare di uno studio professionale, Pongiglione è consulente di primarie società e organizzazioni nazionali e internazionali. Dal 2015 ricopre la carica di presidente dell'Istituto Giannina Gaslini
Conforti, 60 anni, vice direttore di Confindustria Genova, si occuperà in particolare di elaborare una strategia per promuovere il ruolo di Genova come 'Capitale del Mediterraneo'
Giorgio Metta, originario di Cagliari, è dal 2016 l'attuale vice-direttore scientifico dell'istituto. Subentrerà a Roberto Cingolani dal primo gennaio del 2020
Mercoledì 31 ottobre, presso l’aeroporto militare di Ciampino, il passaggio di consegne con il Generale Vecciarelli, alla presenza del Ministro della Difesa Elisabetta Trenta
Sono 33 le personalità genovesi che il sindaco ha scelto per promuovere le eccellenze della città in tutto il globo: manager, avvocati, imprenditori, scienziati, professori, giornalisti e anche un direttore d’orchestra
Il dottore Giuseppe De Filippis, nominato a inizio luglio dopo le dimissioni di Giovanni La Valle, ha annunciato di dover rinunciare "per motivi personali"