Peste suina, nuovo caso nel genovesato: la mappa dell'emergenza
Nuovo aggiornamento dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale: le positività riscontrate salgono a 4230 con una carcassa infetta trovata a Davagna
Nuovo aggiornamento dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale: le positività riscontrate salgono a 4230 con una carcassa infetta trovata a Davagna
Nuovo aggiornamento dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale: le positività riscontrate salgono a 429 con due carcasse infette trovate a Fontanigorda e Propata
Nuovi casi a Davagna (il nono da inizio emergenza) e a Fontanigorda (il secondo)
Lo prevede la nuova ordinanza, firmata dal commissario straordinario per l'emergenza peste suina, Vincenzo Caputo. Novità anche per quanto riguarda i cacciatori
Con il caso di Fontanigorda diventano 113 i Comuni in cui è stata osservata almeno una positività alla peste suina africana
Carcasse infette trovate ad Arenzano, Genova, Propata: il totale sale a 413
Nuovo aggiornamento sulla peste suina dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale. Le positività riscontrate salgono a 891, sei nuove carcasse infette trovate in Liguria (per un totale di 409) e cinque in Piemonte (482)
Prime carcasse infette trovate ad Arenzano, Borzonasca e Sant’Olcese, nuovi casi anche a Genova per un totale di 403 da inizio emergenza
Ritrovamenti di carcasse infette a Genova, Lumarzo, Montoggio, Serra Riccò e Torriglia
Stefano Roggerone, presidente di Cia Liguria: " Per ipotizzare in tempi decenti una riduzione della presenza di ungulati servono più interventi, ad esempio utilizzando in maniera diffusa sistemi di cattura che si sono dimostrati efficienti"
Operazioni ritenute necessarie dalla giunta regionale per snellire le procedure burocratiche e contribuire a eradicare la peste suina
In provincia di Genova a Bargagli, Casella, Davagna, Genova, Lorsica, Montoggio, Neirone, Rondanina e Torriglia
I positivi sono ora 772: in Liguria il totale cresce a 329, mentre rimangono stabili a 443 quelli registrati in Piemonte
Salgono così a 759 le positività accertate al 4 giugno 2023, 440 in Piemonte e 319 in Liguria
Sono stati registrati due a Montoggio, uno a Savignone, due a Torriglia, uno a Vobbia e uno in provincia di Savona a Varazze
Un nuovo caso in provincia di Genova a Vobbia (otto da inizio emergenza) e due in provincia di Savona, a Urbe e Varazze
Il totale nella nostra regione sale a 302 casi contro i 430 del Piemonte dove sono emerse altre tre carcasse infette
Altre quattro positività in provincia di Savona: una a Cairo Montenotte, una a Savona e due a Urbe. Tra Piemonte e la nostra regione, il bilancio complessivo ammonta a 721 casi
Il totale nella nostra regione sale a 295 positività, gli ultimi casi a Casella, Davagna, Vobbia, Urbe e Varazze
Il totale da inizio emergenza sale a 696, di cui 281 in Liguria e 415 in Piemonte
Il totale nella nostra regione sale a 275 positività, gli ultimi casi a Casella, Montoggio, Savignone, Giusvalla, Sassello, Stella e Varazze
Uno a Campo Ligure (quattordici in totale), due a Isola del Cantone (diciassette), uno a Serra Riccò (quattordici)
I positivi complessivi sono ora 659. La mappa indica i dati definitivi delle positività riscontrate dal 27 dicembre 2021 al 2 maggio 2023
Per quanto riguarda il trekking, i sindaci chiedono al commissario Caputo di innalzare il limite massimo consentito di 20 persone sui sentieri, soprattutto per eventi legati a escursionismo o manifestazioni sportive
Con il caso di Valbrevenna diventano 83 i Comuni in cui è stata osservata almeno una positività alla peste suina africana