rotate-mobile
Cronaca

Finti buoni sconto per Esselunga, la truffa corre online: come riconoscerla

Anche nel capoluogo ligure sono stati denunciati episodi di tentata truffa sfruttando finti voucher

Nessun concorso è stato lanciato da Esselunga via sms, e nessun voucher distribuito: a lanciare l’allarme è lo stesso colosso dei supermercati, sbarcato a Genova da meno di un anno, dopo numerose segnalazioni riguardanti appunto la ricezione di messaggi che promettono falsi buoni spesa.

Dopo gli sms su conti bancari e postali bloccati, la nuova frontiera del phishing riguarda dunque Esselunga, e si concretizza con sms contenenti link che rimandano a siti creati appositamente per rubare i dati personali, che vengono poi utilizzati per accedere ai conti.

«A volte possono essere richieste false autorizzazioni al trattamento dei dati personali inseriti o l’invito a richiedere un fantomatico premio - spiega Esselunga - tali richieste in realtà attivano l’adesione a servizi a pagamento non richiesti»

I messaggi di “phishing” possono contenere:

  • segnalazioni di problemi non ben precisati con minacce di chiusura di un servizio on line (es. home banking) o di un account,
  • promesse di premi o denaro “senza fatica”,
  • buoni sconto di valore eccessivamente elevato ad esempio il Buono Sconto Esselunga da 500€,
  • offerte di prodotti/servizi a prezzi troppo bassi per essere realistici, 
  • comunicazioni circa vincite di lotterie o lasciti in eredità di ingenti somme e beni,
  • richieste di donazioni ad enti benefici,
  • errori ortografici e grammaticali.

finti buoni esselunga-2

Come riconoscere le truffe

Esselunga ha fornito alcuni consigli per difendersi dalle truffe:

  • cliccare sul campo “Da” o “Mittente” ogni qualvolta ricevi una email che ti invita a rilasciare dati personali o password, in modo da visualizzare i dettagli dell’indirizzo di posta elettronica che deve sempre corrispondere a “@esselunga.it” o “@newsletter.esselunga.it”; se il dominio è differente da “@esselunga.it” o da “@newsletter.esselunga.it”, la mail è da considerarsi ingannevole e inviata da soggetti diversi da Esselunga.
  • posizionare il cursore del mouse sul link (senza cliccare) per visualizzare il vero link sottostante che spesso corrisponde a una sequenza di numeri e lettere che nulla ha a che vedere con l’indirizzo visibile nel link. Tale link non deve mai essere cliccato.
Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Finti buoni sconto per Esselunga, la truffa corre online: come riconoscerla

GenovaToday è in caricamento