La ricetta
ItalianoTra le ricette della tradizione troviamo la salvia in pastella, fritta e croccante.
Il sapore intenso della salvia - che in Liguria generalmente è utilizzata insieme al burro per condire i pansoti - contribuisce a dare un tocco di originalità a un piatto che può essere servito come antipasto o piatto di finger-food per gli aperitivi.
Preparazione
Per prima cosa dovete versare la farina in una terrina con un cucchiaio d'olio (preferibilmente extravergine d'oliva, come nella tradizione ligure) e un pizzico di sale. Amalgamate ora gli ingredienti aiutandovi con una frusta o una forchetta.
Mentre mescolate, aggiungete pian piano la birra.
Quando l'impasto sarà omogeneo, lasciate riposare per 30 minuti.
Dopodiché montate a neve l'albume e incorporatelo nella terrina, mescolando dal basso verso l'alto.
Siete pronti per iniziare a friggere: lavate e asciugate le foglie di salvia e mettete sul fuoco una padella con l'olio.
Quando l'olio sarà caldo, immergete le foglie una dopo l'altra nella pastella, e buttatele in padella. Dopo qualche minuto, scolatele e servitele in tavola.