rotate-mobile

VIDEO | Bicibus e pedibus per andare a scuola

Call to action dell'associazione tRiciclo alle scuole materne ed elementari per portare i bambini a piedi o in bici a scuola dal 23 settembre al 23 ottobre

Parte la campagna di sensibilizzazione di tRiciclo Bimbi a Basso Impatto per invitare le scuole genovesi a organizzare un pedibus o un picibus per sostenere una mobilità sostenibile differente. L'occasione è la Settimana europea della Mobilità sostenibile 2021 ma l'invito dell’associazione si estende fino al 23 ottobre.

Seguendo lo slogan 'Muoviti sostenibile...e in salute' i volontari di tRiciclo insieme ai genitori delle Scuole Barrili, Convitto Nazionale Colombo e Nazario Sauro, giovedì 23 settembre, hanno dato vita a pedibus e bicibus spontanei. L’appello è stato rivolto ai dirigenti scolastici, ai docenti e ai mobility manager scolastici e, ovviamente alle famiglie per  innescare la progettazione di pedibus strutturati nel maggior numero di scuole possibili.

"Così facendo sarà possibile offrire un segnale forte alla cittadinanza di stimolo dimostrando che i nostri bimbi possono aiutare noi adulti a ridurre il traffico convincendo i propri genitori a non utilizzare il mezzo privato per accompagnarli a scuola", spiegano gli organizzaotori.

Bambini genovesi a scuola a piedi o in bici per dare l'esempio a mamma e papà

"È risaputo infatti che i nostri bimbi vanno incontro a una sempre maggiore sedentarietà con conseguenze negative per la salute in termini di rischi obesità e calo dell'attenzione - continuano i promotori - andare a piedi o in bici a scuola insieme ai propri compagni aiuta la socializzazione, facilità le relazioni di solidarietà tra famiglie grazie al mobilitarsi dei genitori volontari per l'accompagnamento, che, alternandosi con altri genitori, possono anche conciliare meglio il tempo lavorativo e di famiglia, e inoltre stimola anche l'attenzione dei bimbi".

Il valore aggiunto della promozione dei pedibus è quello di far vivere ai bambini un'esperienza di normalità che restituisca loro il respiro di vivere pienamente in relazione anche in vista di iniziative didattiche che ogni istituto potrà promuovere facendo leva sulla buona pratica di pedibus e bicibus. "L’impatto educativo è fondamentale perchè valorizza da un lato l’aspetto pedagogico e dall’altro può aprire a progettualità che riguardano l’appropriazione degli spazi di fronte o in prossimità delle scuole tramite l’attivazione delle strade scolastiche. Più adesioni si potranno raccogliere più forza avremo nei confronti delle istituzioni locali ad attivarsi per dare vita a più pedibus o bicibus possibili".

I volontari chiedono collaborazione concreta da parte di ogni Istituto comprensivo per inserire il pedibus e il bicibus all’interno del Piano dell’Offerta Formativa e individui il Mobility manager per dare vita alla loro organizzazione, del Comune di Genova per garantire segnaletica dei pedibus che le scuole potranno attivare, aumentare la sicurezza dei percorsi, istituire le strade scolastiche e dare vita anche a pedibus nelle scuole materne di competenza comunale, dell'Asl3 come interlocutore fondamentale per promuovere la salute e quindi potrà fornire formazione a genitori e insegnanti che vogliono organizzare i pedibus, dell'Ufficio Scolastico Regionale per supportare l’azione delle singole scuole nell’ambito delle azioni che promuovono la salvaguardia dell’ambiente e soprattutto della salute dei bimbi, della Regione Liguria per sostenere azioni di formazione ed educazione stradale in collaborazione con le Istituzioni Scolastiche e le Amministrazioni Comunali sul territorio.

Sullo stesso argomento

Video popolari

VIDEO | Bicibus e pedibus per andare a scuola

GenovaToday è in caricamento