Un nuovo appuntamento con il teatro dei bambini: Il Sultano di Persia, a fronte di una delusione amorosa, sposa ogni giorno una fanciulla del regno, e il giorno dopo la fa giustiziare [...]
Portare in scena Beckett come ricerca di un teatro nuovo e diverso, partendo da un testo così intenso e profondo quale è “Finale di partita” e nel tentativo di superare [...]
L’intervento del regista teatrale, artista e scrittore Yosuke Taki riguarda l’interpretazione delle opere di Beckett, presentata altrimenti attraverso una mostra multimediale, &ldquo [...]
Sabato 21 dicembre, dalle 20.30, torna il tradizionale appuntamento con l’Ortica Christmas Party, il varietà natalizio del Teatro dell’Ortica, una cena-spettacolo con ospiti a [...]
"Emozioni recluse”, questo il titolo dello spettacolo organizzato all’interno del progetto AMAL, coordinato dalla Coop. Soc. Il Cerchio delle Relazioni, nell’ambito di un [...]
“La nostra esistenza è ipocrita, sono ipocriti i nostri comportamenti al lavoro con colleghi che non ci piacciono, sono ipocriti i compromessi che accettiamo, è ipocrita la [...]
Sintomatologia dell’esistenza. Un DSM per medici e poeti è l’ultimo lavoro realizzato dal Gruppo Teatrale Stranità, presentato in anteprima al Festival Differenti [...]
Due attrici strampalate si trovano di fronte ad un pubblico desideroso di una storia natalizia.
Le due decidono così di vestire i panni del celebre Ebenizeer Scrooge e dei tre spiriti [...]
Genova davanti al fascismo tra l’agosto e l’ottobre 1922. Una pagina poco nota della città, ma una drammatica lezione storica che è bene conoscere.
Luca Borzani [...]
Intervistato da Massimo Calandri di La Repubblica, Carlo Volpi ci porterà indietro nel tempo, quando il calcio era un'altra cosa, in un mondo che era un'altra cosa.
Carlo Volpi [...]
Il pittore protagonista di questo spettacolo adora disegnare e dipingere, ma la cosa che più lo appassiona è scoprire le storie ed emozioni che si nascondono dietro ogni quadro [...]
Tornano gli spettacoli dedicati ai bambini al Teatro dell'Ortica: ecco "Libri Viaggianti", la storia per scoprire le storie.
Martina non è mai stata in una biblioteca e [...]
La storia della prima grande strage che ha insanguinato vie e piazze d’Italia alla fine degli anni ’60, raccontata attraverso i resoconti della storia ufficiale e di quella anti [...]
In un piccolo paesino fuori dal centro, la Contessa Vanessa, ricca ereditiera della famiglia nobile della regione, indice una merenda alla quale invita i cittadini, con l’unico scopo di [...]
La violenza nascosta, quella che rimane dentro l’ambito famigliare, che diventa consuetudine, abitudine, che non si manifesta, che rimase chiusa dentro un perimetro di clausura e non si fa [...]
Una notte buia e tempestosa, nell’estate del 1816, a Villa Diodati, una giovanissima Mary Shelley dà inizio alla creazione della sua “mostruosa progenie”: il romanzo [...]
Dorothy è tornata dalla Città di Smeraldo e racconta alla zia Em la sua meravigliosa avventura nel Paese di Oz. Gli amici Spaventapasseri, Taglialegna e Leone prendono vita insieme [...]
La storia della prima grande strage che ha insanguinato vie e piazze d’Italia alla fine degli anni ’60, raccontata attraverso i resoconti della storia ufficiale e di quella [...]
Un nuovo appuntamento con il teatro dei bambini: Il Sultano di Persia, a fronte di una delusione amorosa, sposa ogni giorno una fanciulla del regno, e il giorno dopo la fa giustiziare [...]
Portare in scena Beckett come ricerca di un teatro nuovo e diverso, partendo da un testo così intenso e profondo quale è “Finale di partita” e nel tentativo di superare [...]
L’intervento del regista teatrale, artista e scrittore Yosuke Taki riguarda l’interpretazione delle opere di Beckett, presentata altrimenti attraverso una mostra multimediale, &ldquo [...]
Sabato 21 dicembre, dalle 20.30, torna il tradizionale appuntamento con l’Ortica Christmas Party, il varietà natalizio del Teatro dell’Ortica, una cena-spettacolo con ospiti a [...]
"Emozioni recluse”, questo il titolo dello spettacolo organizzato all’interno del progetto AMAL, coordinato dalla Coop. Soc. Il Cerchio delle Relazioni, nell’ambito di un [...]
“La nostra esistenza è ipocrita, sono ipocriti i nostri comportamenti al lavoro con colleghi che non ci piacciono, sono ipocriti i compromessi che accettiamo, è ipocrita la [...]
Sintomatologia dell’esistenza. Un DSM per medici e poeti è l’ultimo lavoro realizzato dal Gruppo Teatrale Stranità, presentato in anteprima al Festival Differenti [...]
Due attrici strampalate si trovano di fronte ad un pubblico desideroso di una storia natalizia.
Le due decidono così di vestire i panni del celebre Ebenizeer Scrooge e dei tre spiriti [...]
Genova davanti al fascismo tra l’agosto e l’ottobre 1922. Una pagina poco nota della città, ma una drammatica lezione storica che è bene conoscere.
Luca Borzani [...]
Intervistato da Massimo Calandri di La Repubblica, Carlo Volpi ci porterà indietro nel tempo, quando il calcio era un'altra cosa, in un mondo che era un'altra cosa.
Carlo Volpi [...]