Le preoccupazioni del medico legate al virus H5N1, che "ha una mortalità di oltre il 50%": e nelle ultime settimane ci sono state diverse segnalazioni di casi di aviaria tra i mammiferi
"Quando la bella stagione finirà e, forse, avremmo bisogno di dover fare una dose di vaccino in più o di mettere in campo altre misure per contrastare il virus, la maggior parte degli italiani potrà pensare: 'Ancora? Ma come, ci hanno costretto a mettere le mascherine quando neanche serviva e ora cosa è cambiato?'" dice l'infettivologo
L'infettivologo ha raccontato su Facebook la sua esperienza a Novi Ligure, durante un incontro pubblico: "Sono dovuti intervenire numerosi agenti di polizia e carabinieri per garantire la sicurezza mia e delle persone che assistevano"
Decine di persone hanno partecipato alla manifestazione di solidarietà per combattere pregiudizi e razzismo. Ristoranti, negozi e parrucchieri hanno perso dal 50 al 70% della clientela
Arrivata lunedì mattina, ha manifestato problemi respiratori ed è stata subito portata in ospedale. I test hanno escluso il contagio dal nuovo virus cinese
Il governatore ligure Toti rassicura: «Situazione sotto controllo, nessun allarme da sistema sanitario, portuale o aeroportuale». E Matteo Bassetti, direttore della Clinica Malattie Infettive, rassicura: «Da questa infezione si guarisce»
La Regione e Alisa hanno istituito una task force dedicata e individuato il protocollo da seguire sia per i cittadini sia per gli operatori sanitari: i dettagli
La più importante raccomandazione riguarda chi ha soggiornato in Cina negli ultimi 14 giorni e che presenta febbre superiore a 38°, accompagnata da sintomi respiratori, deve rimanere a casa e contattare il Nue 112
L'ignaro utente riceve sulla propria casella di posta elettronica un messaggio che fornisce indicazioni ingannevoli su presunte spedizioni a suo favore oppure contenente un link o un allegato. Basta cliccare per vedersi bloccare il pc
Lo scenario è il seguente: l'ignaro utente riceve sulla propria casella di posta elettronica un messaggio che fornisce indicazioni su presunte spedizioni a suo favore oppure contenente un link relativo a un acquisto effettuato on line
Lo scenario è il seguente: l'ignaro utente riceve sulla propria casella di posta elettronica un messaggio che fornisce indicazioni su presunte spedizioni a suo favore oppure contenente un link relativo a un acquisto effettuato on line