Il progetto nato un anno fa, rivolto a tutte le attività commerciali, vuole attivare il singolo cittadino nel contrastare la violenza, partendo dal territorio e dalla costruzione di una rete a sostegno delle vittime
Ricatti affettivi, relazioni tossiche, violenza verbale o fisica: gli studenti dell'ITIS Ferraris-Pancaldo hanno creato la campagna pubblicitaria del questionario composto da 120 domande
Una sedia rossa per simboleggiare il vuoto lasciato dalle vittime di femminicidio: la prossima installazione martedì 21 novembre in Regione. Gli ideatori sono tre genovesi, Deborah Riccelli, Gabriella de Filippis e Ivano Malcotti: "La società spinge alla competizione e al bisogno di possesso, così un rifiuto nella mente dei violenti diventa inaccettabile"
La campagna di sensibilizzazione #lasediarossa - che prevede 'l'adozione' da parte di Comuni, Enti e Associazioni dell'opera – è già presente nell'atrio di Palazzo Ducale, a Palazzo Tursi, presso biblioteche e altri luoghi di aggregazione
Una parte dei fondi andrà a finanziamento degli undici centri antiviolenza, una parte alle case rifugio e il restante per gli interventi previsti dal Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne
Tra le novità l’estensione del protocollo ai centri antiviolenza, alle case rifugio e ai centri di recupero per uomini maltrattanti. Previsto l’accesso da parte dell’autorità giudiziaria alla banca dati di Alisa
Studenti e studentesse dell’istituto hanno partecipato al corso organizzato dal Centro Per Non Subire Violenza: al dibattito conclusivo le due ragazze che qualche settimana fa hanno denunciato l’episodio di molestia sul bus
Attivo un percorso per fornire assistenza psicologica a chi ha ricevuto un ammonimento da parte del questore per comportamenti pericolosi all'interno della coppia
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Che oggi non affrontano soltanto quella tra le mura di casa, ma anche quella che corre in rete
Applicato ancora una volta il "Codice Rosso" per le violenze subite da una giovane di 24 anni, vessata per settimane a causa della gelosia del compagno
Grazie al protocollo siglato a marzo, esami più approfonditi dei casi che arrivano al pronto soccorso e presentano caratteristiche riconducibili a violenza di genere
La questura di Genova adotta un nuovo modello d'intervento per contrastare il fenomeno dei maltrattamenti in famiglia, dello stalking e del femminicidio: un database che raccoglie tutti i dati sugli episodi registrati