Verrà allestita una mostra fotografica mentre alcuni scenari troveranno spazio a palazzo Tursi e nella sede della Regione Liguria: i locali che hanno sempre ospitato la rappresentazione hanno problemi di sicurezza e anche alcuni meccanismi del presepe sono ammalorati
Si spegne la magia del presepe di Crevari per il malfunzionamento degli ingranaggi e i locali non a norma. L'assessore Bordilli: "Attiviamo tutte le iniziative necessarie per non disperdere un patrimonio così importante"
Lo spot del pesto basilico e limone "potrebbe veicolare un messaggio non chiaro ai consumatori. Nulla contro il prodotto il sé, ma occorre essere ben consapevoli che non sono ricette della tradizione assimilabili alla salsa principe della Liguria"
Tanti i gruppi, le associazioni, le Pro Loco e i rappresentanti delle amministrazioni comunali che vi hanno preso parte, da Sarzana a Ventimiglia, ognuno con le sue storie e le sue tradizioni
Interamente composto da garofanini, quest'anno riproduce un disegno del 1918, declinato per l'occasione in un intarsio di colori che va dal rosa al giallo oro, su contrasti di bianco e verde scuro
A chiunque entrasse nella bottega il 19 marzo i falegnami offrivano frittelle, tra le quali si nascondeva uno scherzo: una delle frittelle era infatti ripiena di ovatta e segatura e faceva vincere il “premio” al malcapitato di offrire da bere a tutta la compagnia
Dopo la prova con gli gnocchi al pesto, i profumi e i sapori della Liguria sono tornati nel popolare programma guidato dagli chef giudici Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli
Tessuti, dolci, gioielli, ristoranti: sei new entries nell’albo delle Botteghe storiche istituito nel 2011 per tutelare, promuovere, valorizzare e tramandare alle future generazioni lo storico patrimonio commerciale di Genova
Come ogni 10 dicembre la città ricorda la lotta contro l'oppressione del 1746 e la prima volta in cui venne cantato da 35mila patrioti il 'canto degli italiani' nel 1847
Una tradizione antica per la nostra città, nata all’inizio del XVII secolo, e che ha dato alla luce allestimenti storico-artistici d’eccellenza nazionale, tra presepi scenografici, paesaggistici, meccanici, antichi, moderni, viventi in costumi barocchi e tradizionali
Grazie ai prodotti locali che offre la nostra regione, come il basilico di Pra o il chinotto di Savona, vengono realizzati liquori e digestivi dal gusto inconfondibilmente ligure
La 67esima edizione della competizione. Nella gara maschile al posto degli atleti olimpici impegnati nel mondiale assoluto di canottaggio, giovani al timone e ai remi
L'assessore Bordilli: "L’Albo sarà uno strumento aperto al recepimento di tradizioni e usanze da tutto il territorio, dalle vallate alla costa in modo che possa essere anche un volano per la valorizzazione dei nostri quartieri, dei luoghi di ritrovo storici delle nostre comunità di quartiere, ad esempio gli oratori"
Tutti a Genova lo conoscono e ne apprezzano il gusto fresco e aromatico, ma non tutti ne conoscono la storia. Perché il Corochinato si chiama così? Quando è nato? E qual è il posto migliore per poterlo assaggiare?
La festa continua con la scenografica e solenne processione delle antiche Confraternite genovesi, dette "Casacce" e la fiera di san Giovanni in via Canevari