Installazione artistica realizzata da Lulù Nuti: la visione della Tbm, la grande talpa meccanica usata per gli scavi, come un uroboro, serpente che si morde la coda, antico simbolo dell'energia universale che si consuma e si rinnova
Gli scavi per la nuova galleria genovese sono stati ultimati. Si tratta di un'infrastruttura strategica nell'ambito del progetto del terzo valico ferroviario dei Giovi, nodo di Genova. L'abbattimento dell'ultimo diaframma ha portato le attività di scavo sotterraneo all'83%
"Non è consentibile alcun ritardo rispetto ai tempi di consegna dell'opera annunciati per la fine del 2024 e così dovrà essere", ha detto la viceministra al termine dell'incontro con il commissario Calogero Mauceri
L'abbattimento del diaframma della galleria dispari consente il collegamento strategico e senza soluzione di continuità di tutti i cantieri operativi, che si sviluppano in una tratta di linea ferroviaria di 22 km
«Ho sempre agito nel rispetto della legge e nell’interesse del Paese a cui sono destinate le grandi infrastrutture che costituiscono la passione della mia vita e della nostra azienda», il commento di Pietro Salini
Il doppio abbattimento permette ora il collegamento diretto di tutti i cantieri operativi per una tratta di circa 17 km. I lavori dovrebbero terminare nel 2024
La Città Metropolitana di Genova, essendo la Sp4 già interessata da altri interventi di adeguamento realizzati da Cociv per conto di Rfi, ha chiesto di poter inserire la nuova opera di ripristino tra quelle già previste nel progetto del Terzo Valico
«Ci auguriamo che l'arrivo del commissario, come più volte da noi auspicato, possa far ripartire i cantieri nel più breve tempo possibile», ha dichiarato il governatore Toti
Completati 36 su 84 km previsti. La linea si svilupperà complessivamente per 53 km, di cui 36 km in galleria, e interessa 14 comuni delle province di Genova e di Alessandria
Tra le novità del nuovo protocollo si segnala la più precisa individuazione della filiera di imprese soggetta alle disposizioni, nonché l'obbligo di comunicazione a Cociv, da parte delle stesse, dell'eventuale variazione dei rispettivi assetti societari
Cambia il programma di circolazione dei treni negli ultimi due fine settimana di marzo e il 13 e 14 aprile per interventi propedeutici alla realizzazione del Terzo valico tra Genova Piazza Principe e Ronco Scrivia
L'azienda - la stessa incaricata di ricostruire il ponte sul Polcevera - ha annunciato l'intenzione di aumentare il personale e arrivare a 5mila persone occupate nei cantieri della grande opera entro il 2021
«Il costo dell'opera a finire, attualizzato a 30 anni, supererebbe i benefici per una cifra di 1 miliardo e 576 milioni». Così il ministro Danilo Toninelli rendendo noti i risultati dell'analisi costi-benefici sul Terzo Valico
In seguito all'incidente sul lavoro avvenuto venerdì in un cantiere dell'Alessandrino, dove ha perso la vita un operaio, le sigle sindacali hanno indetto uno sciopero per lunedì 10 dicembre
L'arcivescovo ha officiato un messa nel cantiere di Fegino in occasione di Santa Barbara, patrona dei minatori. E ha lanciato il monito: «Non è un'opera per Genova, ma per l'Italia»