Quattro scosse di terremoto ravvicinate nel genovesato
Nel Comune di Rezzoaglio, la prima di magnitudo 2.7 alle ore 6:45, seguita da tre più lievi di 1.6, 1.4 e 1.8
Nel Comune di Rezzoaglio, la prima di magnitudo 2.7 alle ore 6:45, seguita da tre più lievi di 1.6, 1.4 e 1.8
Epicentro a Davagna, magnitudo 2.3 e profondità 9 chilometri: torna a tremare la terra dopo le due forti scosse tra settembre e ottobre 2022
L'iniziativa era stata avviata insieme all'ex presidente Vincenzo Spera, tragicamente morto a marzo dopo essere stato investito mentre attraversava la strada
Effettuando una ricerca di informazioni sui bollettini sismici e consultando il database dei sismogrammi storici, si è scoperto che un terremoto del tutto simile per magnitudo ed epicentro si verificò in zona nel 1924
"Siamo riusciti in cinque giorni a creare una rete di circa 500 famiglie che hanno partecipato a un'importante raccolta beni che, tramite la Protezione Civile di Cogorno, andrà nei territori colpiti dal terremoto" racconta Dario Rigliaco a GenovaToday
Sulla base dei dati elaborati dal Centro allerta tsunami dell'Ingv, il Dipartimento della Protezione civile intorno alle 3 di questa notte aveva diramato un'allerta per possibili onde di maremoto in arrivo sulle coste italiane, revocata poco dopo le 7
"Queste attività sono normalmente svolte dai Comuni ma Regione intende sostenere le amministrazioni locali piccole o piccolissime", spiega l'assessore alla Protezione civile Giacomo Giampedrone
Non si arresta lo sciame sismico in Liguria e dintorni
Epicentro a Bargagli e magnitudo 1.4, è stata localizzata dall'Ingv alle ore 7:59 di giovedì 3 novembre
Si tratta della galleria dell'ala ovest, il Comune di Bargagli ha invitato i concessionari dei loculi e i famigliari dei defunti a contattare gli uffici entro il 30 novembre 2022 per definire le modalità tecnico-amministrative e di risistemazione
Poco dopo le 9 con epicentro a Bargagli
L'appuntamento è nelle piazze Matteotti e San Lorenzo. La piazza virtuale potrà essere seguita anche sui social
Verso le 10 del mattino con epicentro a Davagna
In previsione una progettazione esecutiva di interventi di messa in sicurezza. Giampedrone: "Conto che nei primi mesi del 2023 si possa procedere con la gara"
Continua lo sciame sismico. Questa volta si è trattato di una scossa di magnitudo ML 1.7 con epicentro nei dintorni di Davagna
Un servizio di "citizen seismology" che consente di ricevere informazioni in tempo quasi reale grazie alle rilevazioni dell'accellerometro presente negli smartphone
Secondo l’esperto non si possono escludere altre magnitudo superiori a 3 nei prossimi giorni. Nella zona in passato non ci sono stati terremoti catastrofici ma la conoscenza scientifica pregressa è poco o nulla
La terra ha tremato alle ore 23:41 e il sisma è stato avvertito in tutta la città e in provincia, magnitudo 3.5 ed epicentro a Davagna
Magnitudo 3.5, centinaia di chiamate ai vigili del fuoco ma al momento non risultano danni e feriti, nella notte altre due scosse più leggere
La terra continua a tremare alle spalle della città. Questa volta l'epicentro è stato individuato a Davagna. Magnitudo ML 2.3
Continuano le scosse di assestamento dopo il terremoto di giovedì scorso
Registrata alle 9:27 di lunedì, epicentro a Bargagli, magnitudo 2.2 e profondità di 9 chilometri
Alle ore 15:38 di domenica 25 settembre Ingv ha registrato due scosse di terremoto, entrambe con epicentro a Bargagli. La prima di magnitudo 2.2 e la seconda di 2.5
Verifiche tecniche sull'infrastruttura e sul tracciato a seguito delle scosse delle ultime ore. Tornata regolare la circolazione dei treni
La più forte alle 00:44 di venerdì con epicentro a Bargagli, magnitudo 2.3 e profondità 6 chilometri, non si registrano danni