I due istituti collaborano a un nuovo progetto incentrato su robot umanoidi e tute dotate di sensori che possono monitorare i movimenti e gli spostamenti dei lavoratori in contesti faticosi come quello industriale o ospedaliero
La domotica è la scienza che permette di mettere la tecnologia al servizio delle persone, per vivere in un ambiente smart. Vediamo come usarla per migliorare la vita dei disabili in casa
Sono in grado di curare i coralli colpiti da infezioni batteriche, virali o fungine a seguito dei danni causati da inquinamento, cambiamenti climatici e attività umane
Il progetto "Mais" è nato nel polo tecnologico Lumen ed è firmato dalla genovese Scenario: consentirà di monitorare nel dettaglio i dati dell'imbarcazione e ottimizzare consumi e performance
Si chiama Pepper, ed è stato sviluppato nell'ambito del progetto Caresses, firmato con altre università europee e con tre partner giapponesi: ecco come funziona
Matilde, Giorgia, Luca, Tommaso, Alberto e Giorgio si sono classificati secondi su 189 nazioni grazie a Hydrocarbot, in grado di ripulire i mari dagli idrocarburi
Ad oggi sono state distribuite circa 2000 borracce in alluminio il cui utilizzo a portato a un risparmio di 15.000 bottigliette in plastica nel primo semestre del 2019
Con le case sempre più tecnologiche ogni elemento deve essere reso smart e tech. Tra questi non poteva mancare lo spioncino, un dispositivo fondamentale per avere l’abitazione sempre al sicuro. Vediamo come funziona
Il polo conta 35 addetti, un investimento di due milioni di euro su oltre 2000 metri quadrati, e una sede strategica a cinque minuti dall'Aeroporto Cristoforo Colombo
Uno spazio di 8mila metri quadrati che si sviluppa su cinque piani e ospita 270 ricercatori al lavoro su diagnostica e applicazioni della robotica in campo medico e farmaceutico