Grazie al posizionamento di materiale assorbente, i vigili del fuoco sono riusciti a contenere lo sversamento ed evitare che arrivasse a interessare le fogne
Posizionati 15 metri di panne assorbenti allo sbocco del rivo tombato sotto il centro storico. L'inquinamento sarebbe derivante da oli di sostanze grasse di origine vegetale o animale
Per fortuna non si è trattato di una perdita di grossa entità. I vigili del fuoco, intervenuti sul posto, hanno bonificato l'area e avviato le indagini per risalire all'origine dello sversamento
L'annuncio è arrivato durante una commissione convocata appositamente a Tursi: a rallentare i lavori il fatto che Arpal abbia chiesto maggiori controlli e modifiche al Piano presentato da Iplom
Ancora un corso d'acqua genovese invaso da sostanze inquinanti. Dopo il petrolio nel Polcevera, una schiuma bianca è finita nel rio Chiusette a Struppa
Dopo settimane di indagini, dagli inquirenti arriva l'ok per ripristinare la sezione di tubatura che lo scors 17 aprile si è rotta causando lo sversamento di petrolio. Ma per la ripresa dell'attività bisogna attendere ancora
Preoccupazione tra i residenti di Cannonero dopo che le acque del torrente si sono colorate di una tinta decisamente innaturale. Immediato l'intervento di Vigili del Fuoco e Arpal
Torna alla normalità la situazione a San Quirico, all'altezza del ponte Barbieri, dopo l'allarme sulla presenza di idrocarburi nel torrente. Tra le cause più probabili, un atto doloso
Oltre al direttore dell'impianto, la Procura ha iscritto nel registro degli indagati anche due addetti alla manutenzione e un consulente esterno che aveva garantito sullo stato di conservazione delle tubature
Proseguono le indagini della Procura in seguito alla rottura del tubo che sversato oltre 600mila litri di petrolio nel Polcevera: sequestrato l'impianto, dove sono state riscontrati diversi altri punti critici
Revocato dalla Capitaneria di Porto lo stato di emergenza locale. In mare le chiazze sarebbero state quasi interamente recuperate. Iniziano ora i lunghi e complicati lavori di bonifica a lungo termine
Dopo l'ondata di maltempo che sabato ha complicato la situazione, dall'ammiraglio Pettorino arrivano le rassicurazioni: «Emergenza finita a Savona, presto anche nel porto»
Nonostante la pioggia, che in mattinata ha eroso parte delle barriere in ghiaia costruite per arginare il greggio, il materiale finito in mare sarebbe una quantità minima
La pioggia tanto temuta ha ingrossato il greto del fiume, che ha travolto gli argini di ghiaia sistemati per impedire la corsa dell'onda nera verso il mare