Daniele Persico, 40 anni, ha lanciato la sfida 'Il mese corrente' per promuovere la mobilità sostenibile in città, fino al primo novembre eviterà di utilizzare i mezzi pubblici e privati nei suoi spostamenti
Impresa compiuta in circa 27 ore tra nuoto, bicicletta, trekking e scalata sul ghiacciaio: partenza da San Fruttuoso di Camogli a -17 metri e arrivo sul Monte Rosa a 4.167 metri
Lorenzo Condello, 20enne socio dell'osservatorio di via superiore Gazzo, ha fotografato la cometa con le sue apparecchiature: "Nei prossimi giorni possibilità di visione a occhio nudo, ora è visibile a est poco prima del sorgere del Sole con binocoli di media potenza"
Dopo essere salpato nel 1917, non raggiunse mai la sua meta: colpito e affondato da due siluri, il Transylvania oggi è ancora lì, tra le acque della baia di Punta Prodani
Il 26 agosto è il giorno in cui tutto il mondo si celebra la sua fedeltà e la sua intelligenza: ecco alcuni racconti a lieto fine che vedono i nostri amici a quattro zampe come eroi indiscussi
Federico Giacobbe, consigliere municipale del Movimento 5 Stelle in Media Val Bisagno: "Una storia di violenza e ingiustizia in una città che investe poco o nulla sui servizi sociali ma che in compenso si accanisce di continuo contro i più deboli"
Giuseppe Di Maria e Massimiliano Oliva pedaleranno per 1.700 chilometri per raccogliere fondi da donare al reparto di terapia intensiva neonatale dell'ospedale pediatrico genovese
Giuseppe Veneziano, storico socio ed ex presidente dell'osservatorio di Sestri, insieme all'archeologa Marina De Franceschini, è finito sulle pagine del National Geographic per il lavoro svolto nel dimostrare che gli antichi romani seguivano gli allineamenti astronomici e costruivano secondo il percorso solare
Per evitare un viaggio di più di quattro ore dalla provincia di Novara, la piccola in questa fase della malattia ha necessità di una terapia della durata di poco più di un'ora per quindici giorni
Il set realizzato dal genovese Giorgio Tona aveva raccolto diecimila voti ed è stato valutato dagli esperti dell'azienda insieme ad altri 35 progetti, due dei quali saranno ora prodotti in serie: "Siamo andati oltre ogni più rosea aspettativa, Rimane l'affetto di decine di migliaia di persone che hanno spinto il celebre ragioniere fino alla fine"
Gli acquarelli della 40enne uccisa dalle metastasi di un tumore dopo l'asportazione di un neo sul tavolo della cucina del centro di Borzonasca sono diventati copertine di libri che contengono un forte messaggio contro la violenza
Trasformata in punto per il bookcrossing con una panchina per la lettura illuminata grazie all'energia solare. Opera di riqualificazione urbana realizzata in sinergia da Criticity e Greenova, collettivi di Firenze e Genova messi in contatto dal Laboratorio Sociale Occupato Autogestito Buridda
Si aggirava tra gli scaffali curiosando tra i libri e si accoccolava sulle scrivanie dei bibliotecari, le strisce di fumetti scritte da Sergio Badino e disegnate da Francesco D’Ippolito lo raccontano
Quasi inosservata e senza tanti echi passò a Genova la condanna all'esecuzione di 500 e più di queste “maghe incantatrici”: luogo del supplizio piazza Banchi
La sorella Rita continua la sua battaglia tra giustizia e sensibilizzazione, è stata invitata al congresso della Fecris a Marsiglia: "Raccontare e testimoniare, con la speranza che la tragica vicenda accaduta a Roberta possa scuotere i luoghi di potere"
In un anno i ragazzi di Greenova161 hanno piantato una ventina di alberi e una dozzina sono stati adottati dai residenti: "Alla pubblica amministrazione chiediamo di dialogare con noi, combattiamo il riscaldamento globale con azioni concrete"
Un uomo con un asinello è stato avvistato negli ultimi giorni in diverse zone, ha raccontato di essere partito dalla Francia e di aver già percorso tremila chilometri
Sofia Sacchitelli, 23 anni, ha fondato un'associazione per portare avanti un progetto di ricerca scientifica per migliorare la qualità di cura e ampliare l’offerta terapeutica per i pazienti affetti dal suo stesso male
Donne coraggiose, pioniere, forti. Ma anche donne di tutti i giorni, che però verranno ricordate per il loro valore. Donne che hanno avuto a che fare con Genova e con la nostra regione. Ecco i posti che le ricordano
I disegni di Pietro Fascio, impiegato di 37 anni, sono stati scelti e utilizzati per realizzare una serie di portachiavi dedicati ai calciatori simbolo degli anni '90 e 2000, inseriti come sorprese nelle uova Motta