I dati Eurostat su età media e aspettative di vita nell'Unione Europea con il trend fino al 2050: sorprasso della Sardegna nel 2030, poi toccherà a Basilicata, Molise, Puglia, Marche e Umbria
Secondo i dati raccolti dall’Istat ed elaborati da Alfa (Agenzia regionale per il lavoro, la formazione e l’accreditamento), nel 2022, nella fascia d’età 15-29 anni, si sono attestati al 14,8%, in netta diminuzione rispetto al 19,6% registrato nel 2021
Marco De Silva, responsabile dell'ufficio economico per Cgil Genova e Liguria: "Tra il 2017 e il 2022 persi 22.913 abitanti (-3,93%), l'equivalente della popolazione di Arenzano e Recco". Il Comune: "Sono dati provvisori"
Il dato emerge dal censimento permanente dell'Istat, che prende in esame i dati relativi al 2020: la nostra regione conferma il dato del 2019 con un'età media di 48,7 anni, il più alto del nostro Paese
Il presidente della Regione Giovanni Toti: «Abbiamo avuto oltre 6 milioni in più di presenze dal giugno 2015 al giugno 2019 rispetto al quadriennio precedente, e anche i numeri sui periodi meno turistici dicono sempre la stessa cosa: c'è stato un salto di qualità»
Rispetto allo scorso anno Genova ha guadagnato 11 posizioni. Due aspetti penalizzano in particolare il capoluogo ligure, ovvero 'demografia e società' e 'giustizia e sicurezza'
Le famiglie con almeno cinque componenti sono più rare in Liguria (21mila, pari al 2,7% del totale): insieme alla nostra regione la Val d'Aosta con lo stesso dato percentuale
L'Istat ha reso noti i dati relativi agli incidenti stradali, avvenuti sulle strade della Liguria nel corso del 2017. La regione si pone in controtendenza rispetto ai dati nazionali
Lo studio, basato su dati Istat, rivela la pericolosità delle strade dell'intera regione. Imperia segue Genova nella classifica delle province con il maggior numero di incidenti su due ruote
Secondo i dati Istat lo 0,247% di coloro che possono guidare in Liguria hanno più di 90 anni. In tutta Italia un dato maggiore si trova solo in Emilia Romagna (0,253%)
Oltre alla più bassa natalità, alla Liguria compete anche il più alto tasso di mortalità (14,4 per mille) e quindi anche il tasso d'incremento naturale più sfavorevole
I dati in occasione della Giornata Mondiale dell'AIDS 2015 e del congresso regionale organizzato da Anlaids Liguria Genova Onlus. Nella maggior parte dei casi si tratta di maschi sotto i 40 anni
Secondo uno studio di Voices from the Blog e Wired, Genova è la capitale della felicità italiana. Una classifica stilata in base ai twitter dei suoi residenti che lascia in ogni caso qualche perplessità
Secondo l'ultimo rilevamento dell'Osservatorio regionale dell'artigianato sui dati Istat 2012, in Liguria l'inflazione nel 2012 è stata del 3,3%, rispetto al 3% della media nazionale
Cresce seppur timidamente l'occupazione ma aumenta la mobilità rispetto alla cassa integrazione. In altri termini sono sempre di più i lavoratori liguri che ricevono un sostegno al reddito da licenziati.