«Ora però l’augurio è che questo atto ponga finalmente fine a tutte le incertezze in vista del superamento della direttiva Bolkestein», commenta l'assessore regionale ligure Marco Scajola
Prevista la prenotazione obbligatoria per prevenire l'affollamento e percorsi differenziati di entrata e uscita. Dal 18 maggio in Liguria via libera alla stagione balneare
Le domande possono essere inviate sino al 30 marzo: l'assegnatario dovrà portare a termine tutti i lavori di ristrutturazione e manutenzione e potrà gestirli per un minimo di 20 anni, con un canone annuale di 16mila euro
Sempre a Genova, dai controlli è emerso che un immobile dichiarato magazzino veniva adibito a palestra, mentre, ad Arenzano una struttura censita come ristorante bar era utilizzata anche come stabilimento balneare con relative cabine
Claudio Galli: «Perché il sequestro riguarda solamente i Bagni Liggia? Nel Comune di Genova ci sono 33 concessioni demaniali che sono “abusive” secondo l’impostazione del Tribunale. Nella Provincia di Genova le concessioni “abusive” con il criterio utilizzato per me sono 198, in Liguria sono 1.167, in Italia sono 10.821»
Si tratta di cittadini albanesi che mercoledì, a Pieve Ligure, hanno passato al setaccio ombrellini e lettini sottraendo cellulari, portafogli e capi di abbigliamento
I lavori di demolizione della struttura, da tempo fatiscente, erano iniziati a maggio, ma nei giorni è arrivato il colpo di grazia. A fine giugno aperta una spiaggia libera attrezzata
Il provvedimento è stato approvato nel corso delle operazioni propedeutiche alla manovra finanziaria. Sospiro di sollievo per i titolari delle concessioni che fanno i conti con i danni da mareggiata
Allo studio misure a favore degli imprenditori. Fra le richieste: la necessità di provvedimenti urgenti in sede nazionale e la proroga della Bolkestein
La vittima aveva 82 anni. Purtroppo vani i soccorsi da parte del personale del 118, intervenuto su richiesta di bagnini e dipendenti dello stabilimento
Una quarantina tra lettini e ombrellini erano stati posizionati in un'area adiacente quella data in concessione, di fatto libera, e affittati ai clienti della struttura
Questo video è arrivato come segnalazione a Greenpeace nell'ambito del progetto Plastic Radar. L'autore ha ripreso con una videocamera nascosta come viene trattata la gestione dei rifiuti in uno dei più grandi stabilimenti genovesi
Chi affitta l'ombrellone in una spiaggia che aderisce al programma Playaya può iscriversi gratuitamente alla piattaforma e mettere in rete le giornate, o le ore, che vuole condividere
Parte la stagione estiva 2018 del Lido di Genova. Oltre 300mila euro gli investimenti effettuati dalla nuova proprietà, molti dei quali per il ripristino completo delle aree danneggiate dalla recente mareggiata
Le due leggi, approvate dalla Regione Liguria, «pregiudicano la libera concorrenza e favoriscono i soggetti titolari di concessioni in atto». Per questo il Consiglio dei ministri ha deciso di impugnarle
La Liguria fa da apripista nella disciplina del rilascio delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico ricreative. Ma il Movimento 5 Stelle critica il provvedimento, definendolo di competenza statale