Spiagge libere, è il giorno della riapertura: così si torna al mare
IL sindaco ha firmato venerdì sera l'ordinanza che consente di accedere a litorali e scogliere con diverse modalità: oggi i liguri tornano al mare
IL sindaco ha firmato venerdì sera l'ordinanza che consente di accedere a litorali e scogliere con diverse modalità: oggi i liguri tornano al mare
Segnaposto per delimitare le aree riservate a famiglie o singole persone, un'app e un sito per verificare la disponibilità, volontari a presidiare e controllare che le norme vengano rispettate
Il Comune di Genova cerca persone disponibili a monitorare i litorali e a gestirli tramite l’ormai famosa app
Il consiglio comunale, all'unanimità, ha approvato una mozione per evitare che i genovesi debbano pagare per prenotare o andare in spiaggia
Il sindaco interviene nella discussione riguardante la modalità con cui si intende riaprire le spiagge: «Useremo presto i sacchi di iuta»
Diffuso il protocollo per aprire i litorali pubblici e liberi: a Pegli sacchi di sabbia per delimitare le postazioni
Nei guai il titolare di una ditta che, con alcuni mezzi da lavoro, stava prelevando grossi cumuli di fogliame e di alghe, misti a rifiuti di plastica, dall'arenile in concessione a uno stabilimento balneare, per riversarli sulla vicina spiaggia libera, in prossimità del bagnasciuga
Il gruppo Facebook 'Spiagge Libere Liguria' si avvicina a quota diecimila iscritti. 'Il mare è di tutti, tranne di chi lo inquina', il motto scelto dalla community
Sono le indicazioni individuate e condivise dall'associazione nazionale dei Comuni italiani
Il Comune di Genova sta perfezionando un sistema che suddividerà i litorali i settori da 10 metri quadrati assegnati a singoli o famiglie, che potranno vedere dove sono ancora disponibili attraverso la rete
La Liguria sale a 32 località con due nuovi ingressi (Diano Marina e Sestri Levante), seguono la Toscana con 20 località e la Campania con 19 Bandiere
Raggiunto l'accordo tra la Regione e l'Associazione balneari
Continuano a scendere i dati sul contagio da coronavirus in Liguria. Toti: «I dati continuano a essere rincuoranti e ci dicono che l’epidemia continua a mollare la presa sul nostro territorio»
Prevista la prenotazione obbligatoria per prevenire l'affollamento e percorsi differenziati di entrata e uscita. Dal 18 maggio in Liguria via libera alla stagione balneare
Alcune aziende hanno proposto un piano incentrato totalmente sulla tecnologia per garantire il rispetto delle norme anti coronavirus e non rinunciare all’estate al mare
Sulle spiagge libere della Liguria potrebbero arrivare gli steward. «Bisognerà che qualcuno controlli e quando la gente è troppa, si fermano gli ingressi», ha spiegato il governatore Giovanni Toti
L'amministrazione della sindaca Valentina Ghio al lavoro per non perdere la stagione balneare
Ordinanza del Comune che estende i divieti fino al 17 maggio Riaperti invece i cimiteri e la pista ciclabile
Negli stabilimenti liguri partono i primi lavori per l'allestimento in vista di una stagione che ancora non si sa quando potrà partire
In consiglio Comunale l’assessore Piciocchi ha fornito dettagli sulle tempistiche legate alla riqualificazione del fronte mare del quartiere
Trascinata con tutta probabilità dal mare, ha fatto scattare il protocollo per rimuoverla in sicurezza dalla battigia
Dopo la prima pulizia della spiaggia della Feniglia in Toscana, Legambiente insieme a Piero Pelù farà tappa a Sanremo per portare la lotta al 'marine litter' nella capitale della musica italiana
Organizzata da Genova Cleaners, la spedizione è durata circa due ore e ha visto la partecipazione dei ragazzi della Asl Foce Dario Schenone
Per il secondo anno di fila Surfrider Genova, il gruppo locale di Greenpeace e Worldrise hanno dato appuntamento in piazzale Kennedy per liberare la porzione di arenile ancora pubblica
Tra i 58 comuni beneficiari, 15 sono in provincia di Genova. A quest'ultima la cifra più consistente, ovvero 107.098,80 euro per 8,41 chilometri di costa