Dopo una lunga discussione sull'articolo 2 del disegno di legge sulla concorrenza, il Senato ha approvato il testo. Adesso la legge dovrà essere approvata dalla Camera dei Deputati, dove però sono probabili nuove discussioni e modifiche
Il disegno di legge sulla concorrenza era fermo a Palazzo Madama a causa delle tensioni sul nodo concessioni balneari e direttiva Bolkestein. I partiti politici, in commissione industria, hanno trovato l'accordo che permetterà l'approvazione del testo della legge
Un'impresa balneare imperiese aveva impugnato davanti al Tar Liguria un provvedimento dell'amministrazione comunale che rifiutava il rinnovo della concessione per 20 anni. Il Consiglio di Stato conferma la pronuncia di primo grado e ribadisce la prevalenza della direttiva Bolkestein
La prossima estate gli stabilimenti balneari, con la fine delle restrizioni per il covid, potranno tornare alla piena capienza. Il Codacons ha lanciato un appello affinché i gestori abbassino i prezzi di cabine, lettini e ombrelloni
Dopo due anni di misure restrittive, per la stagione balneare 2022 non ci saranno più restrizioni in spiagge e stabilimenti. Dopo due anni di litorali a numero chiuso e con distanziamenti tra lettini e asciugamani, la prossima estate sulle coste liguri e di tutta Italia si tornerà alla normalità
Il Ministero della Salute metterà la parola fine alle restrizioni in spiagge e stabilimenti balneari con un'ordinanza. Lo conferma l'assessore regionale Scajola nel corso di un incontro con gli imprenditori balneari
Il titolare dei bagni Liggia di Sturla chiede l'annullamento del provvedimento con cui la Procura ha affidato al Comune di Genova lo stabilimento balneare in vista di una futura gara. La misura - per i suoi legali - sarebbe in contrasto con l'attuale disciplina in materia
Dopo l'emendamento al disegno di legge sulla concorrenza approvato dal Governo, che conferma la decadenza dei rinnovi delle concessioni al 31 dicembre 2023, il governatore Toti è intervenuto auspicando una soluzione che tuteli le peculiarità delle imprese balneari liguri
Il Consiglio dei Ministri ha trovato l'accordo: le proroghe scadranno il 31 dicembre 2023 e dal 2024 partiranno i bandi di gara per le nuove concessioni. Previste tutele per la conservazione dei posti di lavoro, per le imprese familiari e garanzie per l'accesso libero al mare
Dopo la pronuncia del Consiglio di Stato che ha stabilito la decadenza a fine 2023 delle attuali concessioni balneari e le proteste dal mondo della balneazione ligure, in Consiglio dei Ministri si discute una riforma del settore
Il 4 gennaio a Roma si è aperto un tavolo tecnico con i ministri del turismo e dello sviluppo economico insieme alle associazioni di categoria, per discutere di una riforma organica della disciplina delle concessioni balneari
Dopo la decisione dei balneari di ricorrere in Cassazione contro la sentenza che revoca le concessioni, Marco Scajola chiede un immediato intervento legislativo del Governo
La sentenza del Consiglio di Stato che ha messo la parole fine ai rinnovi automatici delle concessioni delle aree balneari ha provocato le reazioni della politica e degli operatori preoccupati dai nuovi bandi di gara
Con due pronunce del 9 novembre il Consiglio di Stato ha messo la parola fine ai rinnovi automatici delle concessioni balneari. Il patrimonio costiero italiano dal 2024 deve tornare accessibile a tutti attraverso bandi di gara
"Per l'esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria di opere marittime esistenti, quali pennelli o scogliere, di ripascimento stagionale delle spiagge e progettazioni di opere di difesa della costa", ha spiegato l'assessore Scajola