Dagli scavi per la metro salta fuori una fornace del 300 dopo Cristo
La scoperta durante i lavori di scavo per la metropolitana Brin Canepari. Bucci: "La nostra Genova non smette mai di stupire"
La scoperta durante i lavori di scavo per la metropolitana Brin Canepari. Bucci: "La nostra Genova non smette mai di stupire"
L'opera è stata donata dalla famiglia Carocci all'Accademia della Crusca
Pubblicati sulla prestigiosa rivista ‘Immunity’ i risultati di uno studio internazionale con Harvard. Individuata per la prima volta una proteina responsabile dell’aggravamento delle condizioni cliniche dovute a covid-19 o ad altre infezioni polmonari virali
Lo studio, condotto insieme con i colleghi dell'Università di Verona, è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Cells
Ricercatore dell'Istituto Gaslini, in collaborazione con Università di Losanna e Università di Harvard, identifica nuova malattia, avvalendosi delle più recenti tecniche. Lo studio pubblicato da 'The Journal of Experimental Medicine'
Nei giorni scorsi alcuni sub hanno scoperto un relitto nel mare di Sestri Levante: si tratta di una nave francese risalente alla seconda guerra mondiale.
La missiva, indirizzata a Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia, era stata rubata a Firenze. È stata ritrovata dai carabinieri negli Stati Uniti
Grazie a uno studio condotto a livello internazionale e coordinato dal Gaslini, è stato scoperto un nuovo trattamento contro la dermatomiosite giovanile, malattia rara e grave che colpisce i muscoli e la cute causando debolezza muscolare e manifestazioni cutanee
Importante scoperta nelle neuroscienze presso l’Istituto Gaslini, in collaborazione con la Yale University negli USA, e l’Istituto Max Planck in Germania. Questi risultati potrebbero aprire nuove prospettive di terapia non solo in forme genetiche di leucodistrofie, ma anche in altre gravi patologie quali la Sclerosi Multipla
Durante gli scavi per l'ampliamento della vasca dei delfini sono rinvenuti alla luce alcuni frammenti di anfore, stoviglie e vassoi appartenenti all'età etrusca e romana
Una spugna potrebbe salvare gli oceani. Nata nei laboratori di ricerca dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, è fatta di un nuovo materiale in grado di assorbire gli oli e rilasciare l'acqua (Tm news)
Identificato a Genova il meccanismo grazie al quale il melanoma riesce a eludere il sistema immunitario e proliferare. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa Cancer Research, potrà portare a sperimentazioni cliniche mirate al ripristino delle difese
La scoperta del Bosone di Higgs, la cosiddetta 'Particella di Dio' grazie alla quale ogni cosa ha una massa, è avvenuta anche grazie a una azienda genovese, la ASG Superconductors, società della famiglia Malacalza
Il 24 agosto Marina Costa ha immortalato l'esplosione di una supernova, le immagini hanno fatto il giro del mondo. Adesso l'Osservatorio Astronomico del Righi si prepara alla nuova stagione