Notizie su registi
Quando Pier Paolo Pasolini si fermò alla spiaggia della Foce
Per raccontare le vacanze degli italiani, negli anni '50
“Smisuratamente, pazzamente Pasolini”, l'ultimo appuntamento è dedicato alla passione per il calcio
Terzo appuntamento con "Smisuratamente, pazzamente Pasolini": dialogo con Carlo Berio, architetto e urbanista
A Genova c'è lo scalone a cui si ispirò Hitchcock per "Vertigo"
Secondo la leggenda, il regista si ispirò all’imponente scalone ellittico di marmo del palazzo per il suo film “Vertigo - La donna che visse due volte", in particolare per la scena delle scale del campanile, che fanno venire ancora oggi le vertigini a chi la guarda
"Smisuratamente, pazzamente Pasolini": gli appuntamenti in collaborazione con Unige
In ogni puntata un ospite dialoga con Massimo Minella, giornalista e scrittore, su temi differenti della produzione di Pasolini
"La Luna", il poetico cortometraggio Disney Pixar del regista genovese Enrico Casarosa
Era stato candidato agli Oscar per miglior cortometraggio animato nel 2011
La cultura genovese piange Tonino Conte, "papà" del Teatro della Tosse
Storico direttore artistico del teatro, era stato tra i suoi fondatori nel 1975
Alfred Hitchcock diede a Genova il suo primo "ciak" (e rimase shockato per anni)
Prima, alla frontiera, gli venne sequestrata la pellicola, poi a Genova gli rubarono tutti i soldi
Lutto nel teatro genovese: è mancato Marco Avogadro, attore e regista
I funerali si terranno giovedì 7 novembre alle 11,30 nella chiesa di San Francesco d’Albaro
"Lebensraum" al Teatro della Tosse: la magia del muto "vintage" a teatro
'A due': la fine e il nuovo inizio della coppia sotto e sopra il palco
"Un uomo solo al comando" al Teatro Instabile
"Questi fantasmi" di Eduardo De Filippo (regia Marco Tullio Giordana) alla Corte
Lo sceneggiatore di Hollywood Ed Solomon a Sestri Levante
Peter Zeitlinger spiega la fotografia nel cinema al Riviera International Film Festival
Cineforum al Fritz Lang: proiezione di "Basta che funzioni" di Woody Allen
Stati di Cinema 2018: Stanley Kubrick, il disorientamento dell'individuo
Universo Greenway/Greenway's Universe ai Musei di Nervi
"S is for Stanley", un film dedicato all'autista di Kubrick
VIDEO | Una ragazza di nome Genova
«Qual è la mia casa ora? - si domanda una ragazza francese - Genova, di cui porto il nome». Il video, nato da un'idea di tre giovani studenti appassionati di regia e sceneggiatura e pubblicato sulla pagina Facebook di Genova Turismo, racconta l'anima più profonda della città: avvolgente, calorosa, malinconica e seducente. La ragazza, protagonista del clip, è sempre alla ricerca di qualcosa: le sue origini, la felicità, e tanto altro. Decide di andare a Genova per visitare la tomba dei genitori, e scoprire i posti in cui si sono amati, e in quel momento nasce una riflessione profonda e commovente sul senso di appartenenza, della vita, e dell'amore sincero nei confronti della città che le ha dato il nome, accogliendola e permettendole di perdersi nei caruggi, ammirare il mare sugli scogli, innamorarsi dei panorami notturni, e vivere tante esperienze che le rimarranno nel cuore