Task force in procura contro le truffe del reddito di cittadinanza
In due anni le irregolarità sono quadruplicate. Ora due finanzieri dedicati al recupero dei fondi
In due anni le irregolarità sono quadruplicate. Ora due finanzieri dedicati al recupero dei fondi
Indagine dei carabinieri, in collaborazione con gli uffici Inps di Genova. Per ottenere il beneficio, avevano dichiarato falsamente di possedere i requisiti relativi alla residenza in Italia
Avrebbero dovuto aiutare i percettori di reddito di cittadinanza a trovare lavoro, i loro contratti non saranno prorogati: "Pagano il prezzo questi ragazzi, assunti a tempo determinato per trovare ipotetitici lavori a tempo indeterminato"
I pentastellati replicano alla Lega: "La bontà del reddito non va misurata in 'truffe', i cui numeri sono comunque irrisori rispetto alla percentuale di cittadini onesti che ne hanno piena titolarità: i percettori abusivi, infatti, sono poco più dell’1% sul totale"
Il capogruppo in Regione Stefano Mai: "Tra loro anche una 40enne di Albaro che in realtà conduceva una vita lussuosa tra locali, abiti e yacht di lusso. Alla faccia di chi non riesce ad arrivare alla fine del mese"
Dal 2020 ai primi mesi del 2022 sono 324 sotto l'esame della procura. La sola guardia di finanza ha circa 1500 indagati che potrebbero aver recepito il reddito senza averne diritto
Complessivamente hanno percepito oltre 13mila euro. A scoprirli sono stati i carabinieri, in collaborazione con Inps e Caf
Una 35enne e due uomini di 55 e 60 anni sono risultati indebiti percettori dell'erogazione pubblica e per questo sanzionati
Un 40enne di Bargagli ha percepito il sussidio per oltre un anno, nonostante fosse sottoposto alla misura della libertà controllata. L'altro denunciato è un 36enne, sottoposto agli arresti domiciliari
Scoperti dai carabinieri cinque stranieri, che hanno percepito indebitamente somme che si aggirano complessivamente intorno a ventimila euro
I settanta percettori, assistiti da alcuni Caf compiacenti, sono stati segnalati alla Procura della Repubblica di Genova e all’Inps per l’immediato blocco del beneficio
Più del 60% dei Navigator liguri ha deciso di licenziarsi per insoddisfazione o per aver trovato nuove posizioni lavorative. Lo ha segnalato l’assessore al Lavoro della Regione Liguria Gianni Berrino
A finire nei guai sono stati due ultrasessantenni del Tigullio e un 40enne di Chiavari
Più di 66mila liguri coinvolti da gennaio a luglio. L’assegno medio del reddito di cittadinanza sale a 531 euro, più alto della media delle regioni del Nord
Il presidente della Regione è intervenuto nel dibattito politico nazionale dopo le parole del premier Draghi: "Da strumento di equità sociale, voluto per aiutare chi è in difficoltà, si è trasformato in un vero e proprio sussidio per molti che il lavoro neppure fingono di cercarlo"
La truffa, scoperta dalla Guardia di Finanza di Rovigo, ha permesso di portare alla luce 239 casi in tutta Italia, comprese le province di Genova e Imperia
«Per l'avvio dei progetti di utilità collettiva non sono ancora state definite le tempistiche, ma dovrebbe essere questione di qualche mese», ha spiegato l'assessore Fassio, commentando l'accordo, siglato fra Comune e ministero del Lavoro
Filippo Ierinò, 58 anni, era stato condannato in primo grado per falsa testimonianza nell'inchiesta sull'omicidio di Francesco Fortugno. A luglio era stato arrestato insieme con il boss Antonio Alvaro per traffico internazionale di droga
Ministero e Anpal hanno comunicato i nominativi delle persone che a luglio hanno frequentato i seminari collettivi e che nelle prossime settimane sottoscriveranno il patto di lavoro