Il proverbio di Santa Bibiana, che "prevede" il meteo Secondo questo detto diffuso in nord Italia, le condizioni climatiche del giorno di Santa Bibiana rimarranno tali per 40 giorni e una settimana
Dialetto curioso: cosa si fa a Genova quando "gh'è un po' de pèrsa"? Un modo di dire molto utilizzato a Genova
Proverbi genovesi: "de cénto màrsi no ghe n'é un bon" "Di cento marzi non ce n'è uno buono": quello di quest'anno poi è decisamente da dimenticare
Son zeneize, riso ræo, strenzo i denti e parlo ciæo: cosa vuol dire questo famoso motto È intriso di saggezza popolare questo proverbio che, a dirlo velocemente, è anche uno scioglilingua
Proverbi in genovese: cosa deve fare «chi veu sta ben»? La saggezza popolare dice che "chi veu sta ben, piggie o mondo comme o ven"
Proverbio genovese: cosa fa chi si è bruciato con la minestra calda? Chi si è "scottato" in diverse situazioni, tenderà a prestare più attenzione
Il proverbio genovese: cosa fa chi "nasce mulo"? È un simpatico modo di dire in dialetto per definire il destino di una persona senza molto sale in zucca: chi nasce mulo, non può far altro che tirare calci
«Chi no cianze no tetta»: il proverbio tipico genovese Vuol dire "chi non piange non poppa". Ovvero: chi non si lamenta, non ottiene nulla
Cosa deve fare "chi veu vedde ûn cattïo"? È uno dei proverbi popolari della Liguria, una "perla di saggezza" conosciuta a livello universale
"Genovese, quindi mercante", l'antico detto dei commercianti della Superba Il potere del commercio e della marina genovese rese famoso questo detto, originariamente in latino, molto diffuso soprattutto nel Medioevo
La tradizione che non muore nei proverbi genovesi Una lista di proverbi in genovese. Per conservare la saggezza dei nostri nonni e genitori e non perdere "l'allenamento" nel nostro dialetto