Se lo scenario verrà confermato nelle prossime ore, scatterà l'allerta neve per Capodanno, quando sono attese per tutta la giornata precipitazioni diffuse con cumulate significative
Dopo la neve, a fare paura è il mare. E dalle 6 alle 18 di martedì 29 dicembre allerta meteo gialla lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, in tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla
Per inquadrare al meglio possibile i fenomeni meteo che accompagneranno il passaggio perturbato bisognerà aspettare le valutazioni sulle uscite modellistiche del 27 dicembre
Venerdì 25 dicembre avremo un aumento dell'instabilità per l'ingresso di un nucleo di aria fredda artica in quota, con possibili rovesci o brevi temporali sparsi fino a moderati
Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com mette in guardia in vista della perturbazione che dovrebbe colpire la Liguria fra 27 e 28 dicembre. Il 25 possibili nevicate fin sotto i 400-500 metri su Appennino genovese e Val di Vara
«Il maltempo potrebbe riproporsi a più riprese almeno fino a Capodanno 2021, con nuove perturbazioni dal Nord Europa responsabili di ulteriori rovesci e nevicate a quote medio-basse», fanno sapere da 3bmeteo.com
«Dicembre potrebbe pertanto congedarsi allo stesso modo di come è iniziato, con una fase prettamente invernale per l'Italia», avverte il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara
«Sul nordovest italiano la settimana vedrà il passaggio da condizioni soleggiate a cieli via via più grigi e nuvolosi a causa di un modesto flusso umido in entrata dal mar ligure», spiegano da 3bmeteo
Tra il pomeriggio e la sera di martedì 1 dicembre generale peggioramento con precipitazioni diffuse, più insistenti nella notte specie sul centro della regione. Giovedì breve tregua e da venerdì ancora precipitazioni
Nella giornata di venerdì 20 novembre 2020 scattano dunque le misure previsti in questo caso, ovvero il divieto di transito a moto, furgonati e telonati sulla sopraelevata Aldo Moro
Confermata allerta arancione sulla parte centrale della regione fino alle 17. Poi la gialla, che avrebbe dovuto concludersi alle 23.59, terminerà invece alle 20
La decisione di tenere gli istituti scolastici aperti, già anticipata domenica sera, è stata confermata nel corso della riunione del Coc di questa mattina. L'allerta arancione va avanti fino alle 17, poi gialla per il resto della giornata. La diretta
Da martedì sera una nuova area depressionaria si scaverà ad Ovest dell'Italia determinando un aumento delle nubi e un peggioramento del tempo con piogge e rovesci diffusi tra mercoledì e giovedì