Corso Europa, i limiti di velocità diventano definitivi
Sperimentazione giudicata in maniera positiva dall'ordinanza comunale che conferma i 60 km/h, salvo in prossimità delle pensiline poste alle fermate degli autobus dove resta 30 km/h
Sperimentazione giudicata in maniera positiva dall'ordinanza comunale che conferma i 60 km/h, salvo in prossimità delle pensiline poste alle fermate degli autobus dove resta 30 km/h
Al via i servizi di sensibilizzazione, prevenzione e controllo, a contrasto dell’abuso di alcol: in campo l'Associazione nazionale carabinieri e l’Associazione poliziotti italiani, a supporto della polizia locale
Due sono state raggiunte presso le loro abitazioni, le altre cinque sono state invece trovate per strada, dove, in base all'ordinanza in vigore, non è consentito consumare alcolici
Dopo le proteste di cittadini e parte della politica e dopo gli annunci del Comune, ecco le nuove regole fino al 30 settembre
Divieti più stringenti a Voltri e Vernazzola. Cambia l'orario, tanto contestato, in città
"Preferisco rinunciare a una birra in spiaggia ma avere la certezza di non trovare persone che poi abusano" ha detto l'assessore alla Sicurezza, che ha comunicato che verranno apportate modifiche su zone e orari
Non è stato incluso nell'ordine dei lavori l'odg del consigliere della lista Rossoverde che chiede di eliminare il divieto su tutto il territorio comunale di potersi bere una birra in spiaggia. L'argomento sarà affrontato con due interrogazioni
Tanti giovani ma anche esponenti del mondo politico e delle associazioni si sono ritrovati a De Ferrari per esprimere il loro dissenso. Il sindaco Bucci ha annuciato che ci saranno modifiche al provvedimento
In arrivo un’interpellanza in Comune, a nome di tutto il gruppo della Lega, per alleggerire le restrizioni sugli orari
Domani sit-in in piazza De Ferrari con le borracce. Richieste di interrogazioni in consiglio comunale: è scontro politico
Secondo la consigliera regionale della Lista Sansa è una "decisione repressiva che inciderà sulle abitudini dei meno benestanti. Ma contarsi gli euro in tasca da spendere è qualcosa che sfugge al sindaco manager"
Sono tredici le sanzioni elevate durante il primo giorno di entrata in vigore dell'ordinanza
Tre i divieti principali da ricordare: due valgono su tutto il territorio comunale mentre il terzo riguarda solo alcuni quartieri. Previste sanzioni fino a 500 euro
I nuovi divieti scatteranno a partire da lunedì 3 luglio e saranno validi fino al 30 settembre:
Limite di velocità massima veicolare di 30 km/h e divieto di transito ai veicoli aventi peso superiore alle 3,5 tonnellate. Queste le misure cautelative, contenute in un'ordinanza comunale del 27 giugno 2023, per il cavalcavia di corso Europatra via Jan Palach e via Donato Somma.
Il sindaco Paolo Donadoni ha firmato due ordinanze valide fino al 31 agosto, previste multe fino a 400 euro
Attraverso un'ordinanza viene legalizzata la sosta per i mezzi a due ruote sull'ampio marciapiede all'angolo con via Clavarezza
Firmato dal sindaco Bucci il provvedimento per la zona di Sottoripa, divieti validi fino al 2 luglio tra le ore 12 e le 8 del giorno successivo
Mercoledì 1 marzo è ufficialmente entrato in vigore il provvedimento firmato dal sindaco Bucci: divieti, orari, mappa e deroghe
La città è stata suddivisa in due aree, la 1 che comprende la zona centrale e la 2 che comprende invece tutto il resto del territorio comunale: le limitazioni scatteranno il primo marzo
Genova è stata divisa in due aree: i divieti entrano in vigore il primo marzo nella fascia oraria 7-19 dal lunedì al venerdì, per i veicoli commerciali diesel Euro 3 si parte invece a luglio
A dirlo è Giacomo Puppo, fondatore del gruppo 'Automobilisti e motociclisti genovesi', lo stesso che in passato aveva osteggiato le piste ciclabili, a cominciare da quella di corso Italia
"Venendo incontro alle richieste di determinate categorie di questi giorni - ha confermato Campora - stiamo valutando alcune modifiche all'ordinanza"