Sgarbi contro il park di Portello: "Quel gabbiotto è immondo"
Il sottosegretario alla Cultura critica il progetto e l'ok della soprintendenza oltre a ritornare sul "caso Rubens"
Il sottosegretario alla Cultura critica il progetto e l'ok della soprintendenza oltre a ritornare sul "caso Rubens"
La consigliera comunale del Pd ha presentato due ordini del giorno chiedendo alla giunta di "investire meglio parte dei 33 milioni per riqualificare mezzi di trasporto già esistenti"
La giustizia amministrativa di appello ha respinto i ricorsi di Regione Liguria, Comune di Genova ed Ente Galliera che chiedevano l'annullamento della decisione del Tar Liguria che ha bloccato il progetto del nuovo nosocomio
Tra gli effetti della fine anticipata della legislatura c'è il rischio di non rispettare il cronoprogramma per ricevere i fondi del Pnrr. Alla Liguria sono destinati complessivamente 7 miliardi di euro per finanziare interventi nella sanità, nelle infrastrutture e nella tutela del territorio
L'intervento rientra nel generale piano di potenziamento e consolidamento del porto storico e del terminal passeggeri, nel quale è previsto il potenziamento delle banchine del terminal passeggeri e del bacino portuale di Sampierdarena
Con l'inizio dell'estate al porticciolo di Nervi sono partiti anche i lavori per il dragaggio del fondale e per la riqualificazione della banchina. Commercianti e abitanti si lamentano per le tempistiche dell'intervento, ma il Municipio spiega che queste opere si possono fare solo nel periodo estivo
La città metropolitana di Genova ha annunciato il via libera da parte del Ministero alle opere che saranno finanziate con i fondi europei. I progetti indicati nel piano sono finalizzati alla riqualificazione delle periferie e all'inclusione sociale
Gli industriali genovesi hanno incontrato i parlamentari liguri per chiedere il via libera ai cantieri per la costruzione della gronda di ponente. Il progetto esecutivo è pronto dal 2018 ma manca ancora l'autorizzazione per l'inizio dei lavori
Sono fondi richiesti dalla città per la progettazione di infrastrutture che fanno parte del piano urbano di mobilità sostenibile. Approvata anche le risorse per interventi di ripristino di ponti e viadotti
La galleria sotterranea si dipanerà per oltre 6 km dalla Sciorba a corso Italia e promette di mettere definitivamente in sicurezza il torrente “killer”
In totale sono cinque gli interventi per cui verranno spesi i dieci milioni di euro, stanziati dal governo; tre sono in provincia di Genova
Alla Stazione Idrometrica di Santhià la verifica del modello fisico dell'opera che promette di mettere in sicurezza la città: riprodotta l'ultima piena del fiume
Rimandata al pomeriggio (anche se inizialmente pareva addirittura a sabato) l'apertura del nuovo collegamento con la Sopraelevata. Taglio del nastro, invece, per il posteggio realizzato sul deposito della metropolitana
In attesa della partenza dei lavori del terzo lotto, sopralluogo nelle viscere del torrente dove da mesi fervono i lavori per la messa in sicurezza del territorio: ecco com'è la situazione
Sabato l'inaugurazione del by-pass pensato per migliorare la viabilità nella vallata: un'opera da 3 milioni di euro lunga 72 metri e a due corsie che passa sopra il torrente Sardella
Il Comune ha chiesto un mutuo per fare fronte alle spese straordinarie: «Vogliamo essere pronti e avere la situazione sotto controllo entro il prossimo autunno»
Il Comune ha dato il via libera alla Pac Spa di Brescia per la costruzione della galleria sotterranea che in caso di piena raccoglierà le acque del fiume, insieme con quelle dei rii Rovare e Noce, scaricandole in mare all'altezza dei Bagni Squash di Corso Italia
I manifestanti sono scesi in piazza sin dalle prime ore della mattina per protestare contro l'esproprio di un terreno in via Coni Zugna
Inaugurata la nuova arteria cittadina del Ponente a scorrimento veloce: al taglio del nastro presenti il sindaco Marco Doria, il governatore Burlando e Sabina Rossa, figlia del sindacalista ucciso dalle Br nel 1979
Il taglio del nastro è stato affidato a Sabina Rossa, figlia del sindacalista Guido Rossa, ucciso dalle Br nel 1979. La soddisfazione del sindaco Doria: «Ora avanti con i lavori»
Il cantiere, fermo ormai da più di 7 anni, dovrebbe vedere la luce entro la fine di agosto. La nuova infrastruttura collegherà via Cantore alle alture del quartiere genovese
Proseguono gli espropri per il terzo valico in via Ceresole a Trasta. Alcuni abitanti sono stati costretti ad abbandonare in fretta e furia i loro orti per lasciare spazio agli scavi, subito interrotti per la presenza di un oleodotto
Il sovrappasso che collega corso Buenos Aires a via Venti Settembre sarà demolito. Una struttura costata due miliardi di lire venti anni fa e completamente abbandonata al degrado
Il presidente della Regione Liguria interviene sulla questione e da Genova manda un segnale forte. «Questo Paese rinuncia sempre a fare una discussione sulle priorità. Ragioni politiche prevalgono su scelte strategiche vere»