Dialetto curioso: cose vuol dire essere "a l'êuio"?
Questa espressione in genovese in realtà ha a che fare più con il vino che con l'olio
Questa espressione in genovese in realtà ha a che fare più con il vino che con l'olio
In dialetto si dice che un certo lavoro "s'o s'allunga o l'è un picco, s'o allarga o l'è 'na sappa".
Non è solo un numero, ma indica un periodo di tempo un po' particolare
Anche se normalmente gabbiano in genovese si dice ochin...
È forse un modo per indicare che tra poco ci si presenterà a un appuntamento? Si dice quando si sta per uscire di casa? Niente di tutto ciò...
Chi lo sa cucinare riesce a capire: il polpo ha un tempo di cottura lungo, ed è facile sbagliare
È quella che adesso viene definita ora della siesta, o del sonnellino pomeridiano
Letteralmente significa "darci dentro come delle zucche"
Da dove arriva questa tipica espressione che indica le giornate più fredde dell'anno?