Il servizio, valido da Natale al 3 gennaio 2021 è aperto a tutti i cittadini di Asl3 genovese, che possono rivolgersi ai medici che compaiono nell'elenco
«Il virus mutato sembra più contagioso ovvero che si trasmette più facilmente da un individuo all'altro, ma non più aggressivo o letale. Questa variante sta circolando in maniera importante e frequente nel Sud-Est del Regno Unito»
Il direttore della clinica di malattie infettive dell'ospedale San Martino interviene sull'assalto ai pronto soccorso degli ultimi giorni e sulla 'corsa' ai tamponi, situazioni che si potevano prevenire, facendo corretta informazione
Hermosillo si trova ancora nella fase di lockdown e i problemi principali sono una crescente insofferenza della popolazione per le misure restrittive (incluso l'utilizzo delle mascherine) che, concorrendo con una grave mancanza di risorse finanziarie e un insufficiente numero di agenti di Polizia Locale, rende difficile fronteggiare l’emergenza
Il presidente della Regione: «Riapriranno in una data compresa tra il 15 e il 22 di giugno: da quel momento si potrà ricominciare a prenotare le visite ambulatoriali e non urgenti».
Il presidente della Regione: «Medici, infermieri, tecnici, operatori socio-sanitari, ma anche amministrativi che sono stati impegnati in prima linea in Liguria nella lotta al Covid-19 avranno almeno mille euro in più in busta paga»
Enrico Mantero, che per lunghi anni ha lavorato al Gaslini ed è il presidente di una onlus che si occupa di volontariato in Africa, punta il dito contro la metafora bellica usata spesso per i sanitari: «Volevano fare bene il loro lavoro con gli strumenti adatti per non ammalarsi»
Responsabile del servizio di urgenza chirurgica al pronto soccorso del Villa Scassi, aveva 67 anni. Il virus lo ha stroncato in poco più di due settimane. Morto anche un altro medico, l'odontoiatra Giunio Matarazzo
Roberta Rissotto ha 25 anni e da venerdì l'Ordine dei Medici di Genova ha iscritto il suo nome nell'albo: insieme con altri 149 colleghi, può di fatto esercitare. Ma la paura per il futuro è grande, più di quella per il coronavirus
Anche il Comune di Genova si attiva per individuare strutture che possano dare ospitalità a medici, infermieri e operatori sociali, che chiedono un posto in cui dormire lontano dalla famiglia per evitare di contagiarla