Il nuovo locale in vico Rosa, dove i cittadini del centro storico potranno auto riparare le proprie biciclette nel locale, ma non solo: spazio anche a corsi specifici e professionalizzanti, alla sensibilizzazione della mobilità sostenibile e del codice della strada
"In merito alle attività illecite, il settore di primario interesse della criminalità si concentra sul traffico di stupefacenti che, per la conformazione geografica del territorio, trova negli scali marittimi regionali snodi privilegiati per l'importazione di ingenti quantitativi di cocaina, provenienti dal Sudamerica", scrive la Dia
"Nel territorio regionale si registra la presenza di gruppi criminali autoctoni, anche di matrice straniera, che, grazie alla centralità degli scali marittimi liguri, gestiscono lo smercio degli stupefacenti. Tuttavia le investigazioni concluse negli anni hanno dimostrato come le organizzazioni calabresi rappresentino una importante presenza criminale nel territorio, con strutturate proiezioni operative". Lo si legge nella relazione semestrale della Dia
Per il presidente della commissione regionale antimafia della Liguria, Roberto Centi, il nuovo codice voluto dal governo rischia di favorire la malavita organizzata e la delinquenza comune, mettendo a rischio circa 200 miliardi di euro all'anno
Le indagini svolte dai carabinieri genovesi hanno portato all'arresto di Giovanni Barone, indagato per associazione di tipo mafioso, riciclaggio internazionale, trasferimento fraudolento di valori e truffa internazionale
Il documento per la 'Creazione di un tavolo permanente di contrasto alla criminalità mafiosa e organizzata', presentato dai consiglieri della Lista Rosso Verde Filippo Bruzzone e Francesca Ghio, ha messo tutti d'accordo in sala Rossa
Si è svolto il primo incontro dell’Osservatorio del Comune sul riutilizzo sociale dei beni immobili confiscati alla criminalità organizzata: destinati ad associazioni del terzo settore per l'avvio di progetti di utilità sociale
Pubblicata la relazione semestrale della Dia relativa all'analisi sui fenomeni di criminalità organizzata di stampo mafioso del secondo semestre del 2021
Nella giornata del trentesimo anniversario della morte del giudice Paolo Borsellino, si riaccendono le tensioni tra maggioranza e opposizione sulla scelta della Regione di riformare l’Osservatorio regionale antimafia
Il magistrato ha parlato nel corso del convegno 'Guerra al narcotraffico' che si è tenuto a Genova in occasione del 30° anniversario della Direzione investigativa antimafia. Nell'incontro si è parlato di criminalità organizzata e del porto di Genova come centro del narcotraffico
Il presidente della Commissione regionale antimafia Centi in occasione della Giornata della Legalità: "Criminalità organizzata soprattutto nel settore degli appalti e nelle strutture turistico/alberghiere, problemi relativi al fenomeno dell'usura, delle ecomafie e la forte presenza del traffico di stupefacenti nei porti liguri"
"Il nostro obiettivo è quello di tutelare i lavoratori e vogliamo che vengano subito ricollocati nella nuova azienda a cui sarà affidato l'appalto per la ripartenza dei lavori", spiegano le organizzazioni sindacali
La Regione sta valutando l'adozione di un provvedimento legislativo regionale per snellire e velocizzare le procedure per la riassegnazione dei beni confiscati alla mafia
Dal 2014 al 2022 in Liguria sono stati confiscati alla criminalità organizzata 464 beni, con un incremento del 193% rispetto ai precedenti 8 anni. I dati sono emersi durante l'incontro delle commissioni regionali antimafia
"Il fenomeno mafioso in Liguria è radicato e pervasivo, con realtà consolidate in tutte le province, legate soprattutto a diversi locali 'ndranghetisti", si legge nel documento
Erano nella disponibilità di un noto imprenditore calabrese: una attiva nella gestione di partecipazioni societarie e l’altra nella somministrazione di bevande e alimenti
La perdurante stagnazione economica e la crisi dovuta al protarsi della pandemia covid espone sempre di più la Liguria al rischio di infiltrazioni della criminalità mafiosa nel tessuto economico ed imprenditoriale locale