I lavoratori si sono dati appuntamento in piazza della Vittoria con striscioni, cartelli e bandiere per protestare contro il mancato rinnovo del contratto nazionale e le condizioni in cui devono svolgere anche lavori di sanificazione
L'assemblea dei lavoratori Arcelor Mittal Genova ha deciso in maniera compatta il presidio a oltranza dei varchi merci presso l'aeroporto e un'ora di sciopero, a partire da martedì 10 novembre, per tutti i turni
Venerdì 17 luglio in occasione dell'inaugurazione ai Parchi di Nervi del Festival del Balletto e della Musica una delegazione di Emergenza Spettacolo Liguria sarà presente per ricordare lo stato di agitazione permanente
Non si placa la protesta dei lavoratori ex Ilva di Cornigliano dopo il confronto fra azienda, sindacati e governo. Prosegue il blocco delle merci, a Genova come a Novi
La Fiom Cgil di Genova ha puntato il dito contro un'azienda metalmeccanica con sede a Busalla che avrebbe permesso ai propri lavoratori di lavorare in modalità "Smart Working" solo rinunciando a una giornata di ferie oppure senza retribuzione
Coinvolti i dipendenti degli stabilimenti di Cornigliano e Novi Ligure. La Fiom sulle barricate: «Inaccettabile all'indomani dalla firma dell'accordo con il governo»
Protesta sotto la sede dell'ente per chiedere che nel bando per il maxi appalto vengano inserite maggiori garanzie occupazionali: soddisfatti i sindacati dopo l'incontro con l'assessore Viale
Nel corso della protesta i rappresentanti di Fp Cgil, Cisl Fp, Uilpa, Confasl Unsa e Flp intendono denunciare le gravi criticità, rimaste irrisolte anche nella Finanziaria 2020
Iniziata la protesta dei lavoratori di Arkad dopo l'annuncio del gruppo di voler chiudere la sede genovese entro il primo di aprile. In piazza anche una delegazione di Abb in solidarietà
La Corte dei Conti ha ufficializzato il nome di Calogero Mauceri, un atto che consente di accorpare i lavori a quelli del Terzo Valico e di scongelare i cantieri
I 429 lavoratori toccati dalla Cigs nel trimestre novembre-dicembre-gennaio si ridurranno a 267 entro la fine del mese di aprile e si profila un recupero anche dei dipendenti dell'indotto
La decisione di sospendere la protesta è stata presa dai sindacati in vista dell’incontro che si terrà a Roma venerdì 17 gennaio, cui parteciperanno i vertici aziendali e i coordinatori nazionali di Fiom, Fim e Uilm
«Arcelormittal in maniera arrogante annulla elementi del salario contrattato e diritti conquistati dai lavoratori negli anni scorsi», scrive la rappresentanza sindacale unitaria in una nota
Il tribunale del Riesame ha accolto il ricorso dell'azienda relativo alla proroga della facoltà d'uso dell'Altoforno 2 di Taranto. Lo spegnimento immediato avrebbe comportato il ricorso alla cassa integrazione strutturale per 3.500 lavoratori
«Ciò che renderà concreto che qualcosa sta cambiando è quando dalla indennità di cassa integrazione si tornerà ad avere un vero stipendio per tutti i mille dipendenti, nessuno escluso». Così il segretario della Fiom Bruno Manganaro