Conto alla rovescia per il provvedimento, che vieta la circolazione in centro a Vespe e altri mezzi inquinanti. Il testo approderà in giunta i prossimi giorni
Se non saranno adottate misure urgenti, il Codacons denuncerà nei prossimi giorni i Comuni della regione per concorso in inquinamento e in danneggiamento aggravato del patrimonio naturale
L'assessore Matteo Campora ha illustrato in consiglio comunale le varie linee di azione per abbattere l'inquinamento, ferma restando l'intenzione di limitare la circolazione di auto e moto di categoria Euro 0 o 1
Le polveri sottili registrate nel monitoraggio di Legambiente segnalano elevati picchi in via Timavo, corso Sardegna, via Caprera, largo Zecca e la stazione di Cornigliano
C'è anche Genova fra le città dove sono stati superati i limiti di legge per l'emissione di biossido di azoto. Lo scorso anno era arrivato analogo provvedimento per il Pm10
In particolare la Capitaneria, alla quale si chiedono maggiori controlli sulla quantità di zolfo nei combustibili delle navi in banchina e sul collaudo dei motori
Il consiglio comunale ha approvato all'unanimità una mozione, presentata da Cristina Lodi del Partito Democratico, per l'installazione di una colonnina per il rilevamento dell'inquinamento in lungomare Canepa
Si partirà dallo sviluppo di asfalti fonoassorbenti, destinati ai piazzali portuali per ridurre i rumori, agli interventi di elettrificazione sulle banchine, fino alla realizzazione di dune da collocare in particolare nel porto di Pra'
Livelli troppo alti di escherichia coli. Per questo motivo è scattato il divieto di balneazione nel tratto di mare fra la spiaggia di Boccadasse e quella di Vernazzola
Tra il 25 e il 30 per cento dei pesci e invertebrati analizzati presenti nel Mar Tirreno è risultato contenere micro particelle di plastica. Lo studio è stato realizzato da Greenpeace in collaborazione con Cnr Genova e Università delle Marche
Dal 21 al 24 giugno la città del Tigullio ospita la prima tappa del tour 2018 dell'imbarcazione di Legambiente per difendere il mare e le coste italiane
Basta avere un telefono cellulare su cui sia installata l'applicazione Whatsapp e, una volta ritrovato un rifiuto in plastica sulle spiagge, sui fondali o sulla superficie dei mari italiani, segnalarlo al numero di Greenpeace
Al titolare è stata anche elevata una sanzione amministrativa per la mancata conservazione del registro di carico e scarico dei rifiuti, la cui violazione prevede sanzioni fino a un massimo di 15.500 euro
L'olio sarebbe fuoriuscito da una ditta di profilatura acciaio, per cause ancora da accertare. Grazie al lavoro del personale presente sul posto, lo sversamento non ha raggiunto il mare
«Palmaro ha un altissimo numero di ammalati oncoligici, un alto tasso di mortalità, un alto tasso di ammalati con neoplasie alla tiroide e agli apparati respiratori, abbiamo bambini nati già malati. Basta». Un estratto della lettera di un'abitante
La chiazza ha raggiunto un'ampiezza di oltre cento metri quadri. La Capitaneria ha posizionato delle panne assorbenti, che per fortuna hanno recuperato gran parte del liquido inquinante