Presentati il dossier Mal’Aria e la road map sulla mobilità. Martedì 7 febbraio ore 17 flash mob in corso Europa, angolo San Martino, per misurare la qualità dell’aria
Il progetto ha l'obiettivo di realizzare una ricerca nell'ambiente marino costiero e torrentizio dei principali organismi viventi, analizzandoli e classificandoli, indagando la qualità ecologica degli ambienti e il livello della loro compromissione dovuta alla pressione antropica e ai cambiamenti climatici
In base al monitoraggio delle acque di balneazione del 4 agosto, effettuato da Arpal, un solo punto del litorale ligure è risultato non conforme. Il 6 agosto l'ordinanza è stata revocata
La sfida portata avanti dalla Blue Panda è quella di garantire che almeno il 30% del Mediterraneo sia efficacemente protetto entro il 2030 per aiutare a recuperare la biodiversità marina, ricostituire gli stock ittici e mitigare l’azione del cambiamento climatico
Conto alla rovescia per il provvedimento, che vieta la circolazione in centro a Vespe e altri mezzi inquinanti. Il testo approderà in giunta i prossimi giorni
Se non saranno adottate misure urgenti, il Codacons denuncerà nei prossimi giorni i Comuni della regione per concorso in inquinamento e in danneggiamento aggravato del patrimonio naturale
L'assessore Matteo Campora ha illustrato in consiglio comunale le varie linee di azione per abbattere l'inquinamento, ferma restando l'intenzione di limitare la circolazione di auto e moto di categoria Euro 0 o 1
Le polveri sottili registrate nel monitoraggio di Legambiente segnalano elevati picchi in via Timavo, corso Sardegna, via Caprera, largo Zecca e la stazione di Cornigliano
C'è anche Genova fra le città dove sono stati superati i limiti di legge per l'emissione di biossido di azoto. Lo scorso anno era arrivato analogo provvedimento per il Pm10
In particolare la Capitaneria, alla quale si chiedono maggiori controlli sulla quantità di zolfo nei combustibili delle navi in banchina e sul collaudo dei motori
Il consiglio comunale ha approvato all'unanimità una mozione, presentata da Cristina Lodi del Partito Democratico, per l'installazione di una colonnina per il rilevamento dell'inquinamento in lungomare Canepa
Si partirà dallo sviluppo di asfalti fonoassorbenti, destinati ai piazzali portuali per ridurre i rumori, agli interventi di elettrificazione sulle banchine, fino alla realizzazione di dune da collocare in particolare nel porto di Pra'
Livelli troppo alti di escherichia coli. Per questo motivo è scattato il divieto di balneazione nel tratto di mare fra la spiaggia di Boccadasse e quella di Vernazzola
Tra il 25 e il 30 per cento dei pesci e invertebrati analizzati presenti nel Mar Tirreno è risultato contenere micro particelle di plastica. Lo studio è stato realizzato da Greenpeace in collaborazione con Cnr Genova e Università delle Marche