Basandosi su diversi dati storici, un'azienda ha calcolato un Indicatore Sintetico di Inquinamento (Isi), mettendo insieme le peggiori performace delle nostre città in base alle medie annuali (μg/mc) del PM10, del PM2,5 e dell’NO2
L'attacco dell'opposizione: "Non è stato assolutamente chiarito il tempo e il luogo in cui a terra sono rimasti i fanghi, l’ubicazione precisa di dove siano stati sversati e gli effetti sull’ecosistema marino e la salute della comunità genovese"
I dati dello stidio Mobilitaria 2023: il capoluogo ligure comunque è stato citato anche per un esempio positivo unico in Italia, la sperimentazione della gratuità della metropolitana in alcune fasce orarie per incentivare l'utilizzo dei mezzi pubblici
Il dossier elaborato da OpenPolis sulla base dei dati Istat: nel capoluogo ligure il 43,4% delle misurazioni ha rilevato superamenti dei limiti stabiliti dalla normativa
Diversi cittadini con una raccolta firme hanno chiesto più tutele: gli incontri in Comune, le risposte di Arpal, la ricerca di un equilibrio tra lavoro, salute e ambiente
Il rischio inquinamento nei centri abitati è una delle possibili conseguenze dei cantieri autostradali, poiché molti automobilisti si riversano sulla viabilità ordinaria: da qui la richiesta del consigliere regionale Roberto Arboscello (Pd)
Gli attivisti di Legambiente e Fiab hanno organizzato un flash mob presso la centralina Arpal di San Martino. "Abbiamo scelto la centralina di corso Europa per il nostro blitz perché i dati che fa emergere sono fortemente indicativi del degrado da traffico urbano che regna nella nostra città", ha spiegato Santo Grammatico, presidente di Legambiente Liguria
Genova è "maglia nera" per inquinamento da biossido d'azoto: per rientrare nei nuovi limiti normativi deve ridurre di oltre un terzo le emissioni entro il 2030
"Esiste un protocollo tra Arpal e l'amministrazione - ha detto l'assessore al Patrimonio Francesco Maresca - per risolvere problematiche come queste e per risolverle alla svelta. Appena avremo l’informativa dell’Arpal comunicheremo i risultati"
Il dossier di Legambiente menziona la ciclabile di corso Italia come 'buona pratica', ma mette in luce anche i dati sull'inquinamento e nella classifica generale la nostra città scivola dal 37° al 53° posto su 105 province analizzate
Il grido d'allarme di Cittadini per l’aria: “A Genova le navi continuano a fumare nell’indifferenza degli armatori e di chi governa: i fumi delle navi in porto sono un rischio per le persone, esposte a livelli di inquinamento molto elevati”
Secondo i dati di Legambiente, a Genova si registra un +253% di biossido d'azoto rispetto al valore suggerito dall'Organizzazione mondiale della sanità: la seconda città peggiore in Italia dopo Milano
Il documento strategico identifica sei tipologie urbane all'interno di Genova, proponendo una chiave di lettura per la definizione di linee guida basate su porzioni di città, anche distanti fra loro, che condividono aspetti morfologici e criticità ambientali
I dati raccolti dalle centraline di rilevamento dell'inquinamento ed elaborati da Arpal hanno mostrato valori oltre le soglie per l'ozono, il biossido di azoto e le polveri sottili. Per l'elaborazione dei dati definitivi occorrerà ancora qualche settimana
"All'inquinamento acustico e atmosferico già presente a causa di un 17/ spesso mal funzionante, si sono aggiunti i mezzi del 15 ancora più vetusti rumorosi ed inquinanti del primo", spiega una residente
Con circa 6,5 milioni di morti premature in tutto il mondo, l’inquinamento indoor e outdoor è uno dei maggiori pericoli per la nostra salute e una delle principali cause evitabili di morte e malattia
I nuovi campionamenti di Arpal hanno dato esiti favorevoli per gli ultimi tre punti risultati non conformi: Sturla Ovest, Ponente Torrente Rexello, Levante Torrente Rexello
In un video condiviso sui social l'associazione mostra come la calamita raccolga materiale sul litorale, il timore è che possano essere resti dannosi del rogo dello scorso 25 dicembre
L’iniziativa di Amiu e del Comune fa parte della campagna “Cambiamento” e prevede l’installazione di 10 grandi contenitori e e la distribuzione di dispositivi da portare sempre con sé tramite le tabaccherie