Per caratteristiche tecniche e imponenza è il primo ponte in Europa e tra i primi 6 nel mondo: ha una struttura ad arco su due piani con un’unica campata di quasi 100 metri per un peso di 2.000 tonnellate. Complessivamente è lungo più di 200 metri, alto 35 e pesa 3.800 tonnellate
"La discussione - ha detto l'assessore Campora ai consiglieri comunali Ghio e Ceraudo - non poteva essere aperta prima con la gara di assegnazione aperta per il progetto definitivo"
I cittadini di Marassi e San Fruttuoso temono il rischio idrogeologico e chiedono al sindaco Marco Bucci di confrontarsi a viso aperto con loro. Il comitato intanto lancia la raccolta fondi per il ricorso
Secondo il deputato ligure della Lega Edoardo Rixi il Governo è fermo sul progetto della nuova Gronda. Secondo il parlamentare basterebbe una firma per avviare il progetto
"Daranno la possibilità di curare meglio la manutenzione ordinaria delle strade e garantirne una migliore e più lunga funzionalità, per evitare nuovi interventi di manutenzione", spiega l'assessore regionale alle Infrastrutture
L'amministratore delegato del gruppo Webuild ha ricevuto dall'università di Genova la laurea honoris causa in ingegneria civile. La cerimonia di consegna della pergamena si è tenuta a Villa Cambiaso in Albaro
Dal 2012 amministratore delegato di WeBuild, gruppo specializzato nella realizzazione di infrastrutture complesse, che ha partecipato alla costruzione del ponte San Giorgio ed è impegnato nella realizzazione del terzo valico
Giuseppe Bono è ai vertici di Fincatieri da sette mandati consecutivi, sotto la sua direzione la crescita globale dell'azienda ma anche la costruzione del nuovo viadotto San Giorgio insieme a WeBuild. Nuove nomine anche per Ansaldo Energia e Autostrade per l'Italia
Non solo porto per il futuro del capoluogo ligure, secondo gli 'opinion leader' lo sviluppo del tessuto urbano passa per le infrastrutture e la valorizzazione del centro storico
La maggioranza ha presentato in consiglio una mozione per impegnare la Regione a sollecitare il Governo ed Aspi a sbloccare il progetto della Gronda. Il Pd ha votato a favore mentre i 5Stelle si sono opposti
Sono fondi richiesti dalla città per la progettazione di infrastrutture che fanno parte del piano urbano di mobilità sostenibile. Approvata anche le risorse per interventi di ripristino di ponti e viadotti
Il Mims ha comunicato di aver sottoscritto con Aspi un accordo transattivo sul risarcimento per il crollo del Ponte Morandi. Genova e la Liguria saranno risarcite con 1,2 miliardi di euro per nuove infrastrutture e migliorie sulla rete autostradale
L'istituzione dell'osservatorio prende spunto dall'esperienza vincente maturata in occasione del crollo di Ponte Morandi e della realizzazione del viadotto Genova San Giorgio
«Soprattutto nella sua seconda parte è uno dei progetti più complessi che sia stato affrontato nel nostro Paese». Così la ministro delle Infrastrutture