Vaccinazioni antinfluenzale per tre giorni a Palazzo Ducale
Dopo Palazzo Ducale le prossime date sono: mercoledì 1 dicembre Centro commerciale L'Aquilone e giovedì 2 dicembre Coop Valbisagno
Dopo Palazzo Ducale le prossime date sono: mercoledì 1 dicembre Centro commerciale L'Aquilone e giovedì 2 dicembre Coop Valbisagno
Tra i primi a sottoporsi alla vaccinazione, il presidente della Regione e assessore alla Sanità Giovanni Toti
"Quest'anno Regione Liguria ha acquistato 100mila dosi in più rispetto alla precedete campagna, per un totale di oltre 600mila dosi di vaccino antinfluenzale", ricorda il governatore Toti
La vaccinazione antinfluenzale potrà essere somministrata da sola, o nella stessa seduta, combinata con la vaccinazione anti covid (prima, seconda o terza dose)
"Un servizio che partirà all'inizio della prossima settimana, inizialmente nelle farmacie che già effettuano la somministrazione anti covid", ha spiegato il presidente Toti
"Quello che aspettiamo di sapere dall'Istituto Superiore di Sanità è la possibilità di somministrare contemporaneamente i due vaccini", ha detto il governatore ligure
I pediatri potranno vaccinare i soggetti in età pediatrica sani in fascia di età compresa tra sei mesi e sei anni, i malati cronici, ma anche i conviventi o contatti stretti con soggetti a rischio per status o patologia
Il vaccino sarà gratuito anche per i più piccoli, dai 6 mesi ai 6 anni
Invece di aspettare, come di consueto, l'arrivo del mese di novembre, da via Fieschi hanno deciso di partire all'inizio di ottobre con i soggetti fragili, poi avverrà la distribuzione alle farmacie
La Regione punta su una campagna di educazione sanitaria e non intende mettere l'obbligo di sottoporsi al vaccino antinfluenzale
I primi due giorni della settimana si confermano i più complicati per gli ospedali cittadini. San Martino in questo periodo si attesta su una media di 200 accessi al giorno
In ritardo rispetto alle previsioni, che non tenevano conto delle temperature elevate registrate, l'influenza deve ancora colpire in maniera più decisa la nostra regione
La direzione sanitaria dell'ospedale San Martino sottolinea che «il provvedimento adottato ha carattere meramente temporaneo e l'attività sarà costantemente monitorata»
L'accordo stipulato con i medici di medicina generale consentirà di alleggerire il carico di pronto soccorso e ospedali
L'accordo stipulato con i medici di medicina generale consentirà di alleggerire il carico di pronto soccorso e ospedali
Il protocollo è stato elaborato nel tentativo di prevenire sovraffollamento nei pronto soccorso, sopratutto durante le feste. In Valpolcevera attivo l'ambulatorio della Croce Rosa, alla Fiumara apre quello dentistico d'emergenza
Sta per prendere il via in Liguria la campagna antinfluenzale. Nel 2017 a livello regionale si è vaccinato il 50,1% degli over 65enni
Meno codici bianchi e verdi, aumentano quelli gialli e rossi: colpa della polmonite, di cui si registrano sempre più casi
L'assessore alla Sanità, Sonia Viale, fa il punto sull'emergenza influenza e sul modo in cui gli ospedali hanno reagito al picco di accessi
A preoccupare maggiormente, nel corso di questa epidemia su larga scala, è la possibilità che il virus attacchi i polmoni. Dopo la tregua dell'Epifania, da lunedì mattina gli accessi sono nuovamente saliti
Tantissime le chiamate alla guardia medica e gli accessi al pronto soccorso da parte di chi lamenta, oltre a febbre alta, disturbi gastrointestinali, mal di gola e nausea. Il picco è però atteso a metà gennaio
Complici le temperature polari, l'epidemia influenzale ha colpito la Liguria in anticipo rispetto alle previsioni, ma per i medici il picco è atteso per le prossime settimane
Ammontano a 139.300 le dosi di vaccino antinfluenzale che la Novartis non consegnerà alla Regione dopo lo stop emesso dal ministero della Salute e dall'Aifa. La Regione si è rivolta a un'altra casa farmaceutica da cui ha acquistato 100 mila dosi
Garantita tutta la fornitura dei vaccini, la campagna partirà il 12 novembre. Vaccinazione gratuita per anziani, malati, categorie a rischio e lavoratori in settori di primario interesse collettivo. Ecco i recapiti a cui potersi rivolgere