Cedolare secca, come funziona il regime fiscale alternativo sugli affitti
La cedolare secca è la tassazione agevolata sugli affitti: ecco come calcolarla e quando si può utilizzare
La cedolare secca è la tassazione agevolata sugli affitti: ecco come calcolarla e quando si può utilizzare
Si è svolto il primo incontro dell’Osservatorio del Comune sul riutilizzo sociale dei beni immobili confiscati alla criminalità organizzata: destinati ad associazioni del terzo settore per l'avvio di progetti di utilità sociale
Il vicesindaco Piciocchi: "Si tratta di due appartamenti uno in via Bari nel quartiere di San Teodoro e uno nel centro storico, in vico Giannini"
Seconda solo alla Sicilia: secondo i dati crollano acquirenti russi ed esplodono arabi e cinesi
Posto 100 il prezzo medio degli immobili nel 2011, l'unica città che guadagna valore negli ultimi dieci anni è Milano che nel 2021 si attesta a 111,5
Il capoluogo ligure è l'unica tra le grandi città a tornare nuovamente in territorio negativo (-2,4%). Milano si conferma ancora una volta la realtà più dinamica con una crescita dei prezzi del 4,6%
4746 metri quadri in totale stato di degrado
Dopo i bonus per l’efficientamento energetico arriva il divieto di vendita e affitto di immobili che sprecano energia, ma solo dal 2033. La bozza della nuova direttiva rischia di scaricare i costi della transizione ecologica sulla classe media
Dopo la pandemia più interesse per l’affitto e l’acquisto di abitazioni nelle zone di pregio come Albaro, Castelletto, Quinto-Nervi
Un sondaggio rivela che la seconda casa è ambita da tutti. Molti la sognano al mare, con una bella vista e per il relax, meglio se in Liguria. Nessuno vuole ospiti
Il capoluogo ligure, nel secondo semestre del 2020, risulta la città con il più elevato rendimento immobiliare, che si attesta al 6,2%
Dal 2014 in poi i valori immobiliari nelle grandi città hanno registrato cali molto inferiori rispetto a quanto avvenuto nel capoluogo liguri. Tengono alcuni quartieri, altri registrano un lieve rialzo, ma sono pochi
A livello nazionale gli ultimi dati dicono che, nelle metropoli, le tempistiche di vendita sono di 118 giorni contro i 109 di un anno fa quando ancora la pandemia non era scoppiata
Gli immobili che potranno essere proposti in vendita al Comune di Genova dovranno avere specifiche caratteristiche ed essere situati nell'area individuata dall'amministrazione
Un noto portale ha pubblicato la classifica delle case più cercate del 2020, svelando i luoghi, le tipologie, le metrature, i prezzi che raccontano le abitudini, i bisogni e i desideri delle persone per quanto riguarda la ricerca della casa
I dati si riferiscono al primo semestre del 2020. Ci sono quartieri dove i prezzi al metro quadro hanno subito un calo più accentuato. In media in dieci anni a Genova i prezzi delle case si sono più che dimezzati
Nel capoluogo genovese si sono realizzate 3.008 transazioni residenziali nel primo semestre 2020, -19,5% rispetto al primo semestre del 2019
Genova è la grande città dove si è registrato il calo meno consistente di compravendite immobiliari nel secondo trimestre del 2020. Torino ha registrato un -27,5%, Milano -26,5% e Roma -23,4%
L'emergenza coronavirus ha avuto un forte impatto anche sulle compravendite immobiliari, calate in alcuni casi in modo significativo nel primo trimestre del 2020 rispetto allo scorso anno
Il venti per cento degli intervistati nell'ambito di una recente ricerca sostiene di ritenere la seconda casa una vera e propria forma di investimento
Negli ultimi 10 anni le quotazioni delle case a Genova sono diminuite del -52,6%, con un andamento peggiore rispetto alla media nazionale che si attesta al -30,8%
Gli alloggi sono ad Arenzano (uno), Camogli (due), Portofino, Santa Margherita e Zoagli (otto) e Sestri Levante (quattro)
Analisi sul mercato residenziale di Genova nel 2019
A Genova per le nuove residenze servono in media €4.480 a mq
Suscita malcontento l'idea di abbattere l'ex cinema Ritz per lasciare spazio a un nuovo palazzo. L'area è di proprietà dei frati