Pubblicato su Scientific Reports, il prototipo robotico prende ispirazione dai lombrichi, imitando per la prima volta la loro morfologia e relativo funzionamento. Lungo 45 cm e pesante 605 grammi, è il primo modello di robot che potrà essere usato per l’esplorazione di spazi sotterranei, spazi limitati e altri pianeti
Studia le cellule con una precisione dell’ordine dei millesimi di miliardesimi di secondo. La tecnologia è open-source e potrà essere applicata nello studio delle patologie o anche nella microscopia quantistica
XoTrunk, XoShoulder e XoElbow sono i tre esoscheletri robotici indossabili sviluppati da Iit in collaborazione con Inail per mitigare i fattori di rischio da sovraccarico biomeccanico. I dispositivi, che sono in grado di ridurre fino al 40% lo sforzo di operatori e operatrici in ambito industriale, manifatturiero, logistico e delle costruzioni civili, potrebbero essere pronti per il mercato nei prossimi anni
La soluzione ingegneristica ideata permette al dispositivo di essere, economico e disponibile rapidamente per tutti gli ospedali in cui non è possibile acquistare ventilatori standard
Il primo prototipo è stato assemblato la scorsa settimana presso la sede dell'Iit a Genova ed è stato sottoposto a tutti i test di funzionamento, superati brillantemente
Ad oggi sono state distribuite circa 2000 borracce in alluminio il cui utilizzo a portato a un risparmio di 15.000 bottigliette in plastica nel primo semestre del 2019
Uno spazio di 8mila metri quadrati che si sviluppa su cinque piani e ospita 270 ricercatori al lavoro su diagnostica e applicazioni della robotica in campo medico e farmaceutico
Dalla collaborazione tra l'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova e l'Inail nasce una nuova protesti in grado di replicare gestualità e funzionalità dell'arto naturale senza interventi chirurgici