I giovani pazienti potranno assistere all'evento dalla spiaggia, con il commento di un pilota della guardia costiera e le riprese video in diretta delle operazioni, che potranno così essere seguite anche in uno schermo
Le evoluzioni in acqua e il modo in cui l’esemplare sbatte la coda potrebbero denotare sofferenza. La guardia costiera raccomanda le norme di buona condotta ai naviganti
Siglato accordo tra la Direzione marittima della Liguria e l’Agenzia del demanio. In arrivo 1.200.000 euro che serviranno anche per ripristinare gli ingenti danni subiti da alcune strutture a seguito della drammatica mareggiata del 2018
La guardia costiera ha posto sotto fermo amministrativo la nave da Seven S che nei giorni scorsi si è pericolosamente inclinata al Terminal Messina durante le operazioni di carico
Da una verifica dei documenti, la Msc Haiti II è risultata non in regola con la certificazione e l’inventario dei materiali pericolosi presenti a bordo. Al comandante e alla compagnia di navigazione è stata elevata una sanzione di 10mila euro
Lo yacht di lusso ad uso commerciale Emocean, di 432 tonnellate di stazza, consegnato nel 2021, battente bandiera delle Isole Cayman, è stato fermato per violazioni alle norme internazionali sulla salvaguardia della vita umana in mare e la sicurezza della navigazione
Sono stati messi in campo 58 mezzi, in particolare 33 unità navali, di cui 6 specializzate in ‘Search And Rescue’, 1 elicottero della Base aeromobile guardia costiera di Sarzana, rischierato presso l’Aeroporto di Genova.
Il turista lombardo è uscito per un'escursione in mare a Varazze ma non ha fatto ritorno allo stabilimento balneare. Potrebbe essersi messo in salvo da solo e aver preso un taxi per tornare in albergo
In occasione del 30° anniversario della Giornata mondiale degli oceani il Nucleo aereo della guardia costiera di Sarzana ha effettuato il primo volo, sul territorio nazionale, del velivolo a pilotaggio remoto messo a disposizione dell’Agenzia europea per la sicurezza in mare
L’uomo stava svolgendo un’immersione, insieme a una decina di compagni, sul relitto del Mohawk Deer, una nave da carico canadese, lunga 120 metri, affondata nel 1967, a seguito di una violenta burrasca
L'attività rientra nell'operazione "Onda Blu" per il contrasto agli illeciti ambientali. In Liguria contestati 10 reati ambientali, 25 le multe su 704 controlli sul territorio e il monitoraggio in mare di 79 unità mercantili
Si tratta del primo caso di demolizione navale in Italia avviato ai sensi del Regolamento UE 1257/2013 e delle vigenti linee guida dell’International Maritime Organization, attraverso le quali vengono assicurate procedure compatibili per le matrici ambientali (aria, acqua, suolo) e, contestualmente, la sicurezza e la salute dei lavoratori