È stata rinviata l'udienza in programma per il processo Morandi a causa dello sciopero degli avvocati penalisti. I legali delle parti processuali si sono astenuti, obbligando i giudici a rinviare il dibattimento al giorno successivo
Avvicinare i servizi della giustizia ai cittadini con sportelli decentrati sul territorio che possano offrire informazioni e alcuni servizi alla cittadinanza. Un supporto per le fasce più deboli e i territori con maggiori fattori di criticità sociale
Gli avvocati difensori degli imputati lamentano la sostanziale inaccessibilità agli atti di indagine della Procura. Infatti per poter estrarre copia di tutti i file delle indagini preliminari sarebbero necessari circa 750mila euro di diritti di segreteria
Il 12 giugno, oltre che per le amministrative, dove previste, i cittadini saranno chiamati a votare il referendum sulla giustizia. Vediamo su cosa si vota, quali sono i questi e tutte le informazioni sull'iniziativa popolare
La Corte d'Appello di Genova ha autorizzato un supplemento d'indagine nel giudizio di secondo grado del processo sulla collocazione delle torre piloti. Una fonte di prova è andata persa durante la spedizione, provocando un ulteriore rinvio
Il senatore a palazzo di Giustizia per la sua denuncia contro i Pm toscani che hanno indagato sul Giglio Magico nell'ambito dell'inchiesta Open. Sul governo: "Andrà a fine legislatura". Aperto un nuovo fascicolo dopo le denunce di Carrai
Il giudice per l'udienza preliminare del Tribunale di Paola ha deciso di rinviare a giudizio Massimo Ferrero, che sarà quindi processato per il fallimento di quattro aziende con sede in Calabria
L'associazione nazionale magistrati ha indetto uno sciopero contro la riforma dell'ordinamento giudiziario in discussione in Parlamento. I giudici criticano le norme in corso di approvazione per il loro carattere 'punitivo' verso la categoria
Nel giudizio bis sul crollo della torre piloti, quello incentrato sulla collocazione della struttura, la Corte d'Appello ha deciso l'acquisizione di nuove prove per valutare i movimenti della nave Jolly Nero nel porto di Genova nell'arco dei tre anni antecedenti la tragedia
I legali dell'ex amministratore delegato di Aspi contestano le tesi dell'accusa, che non proverebbero le responsabilità per il crollo del viadotto sul Polcevera. Gli avvocati auspicano un giusto processo che mostri la fragilità delle tesi dell'accusa
L'udienza preliminare del processo Morandi è arrivata alle battute finali. Nelle numerose sedute presso il Tribunale di Genova hanno preso parola i pubblici ministeri, i legali delle parti civili, dei soggetti civilmente responsabili e infine le difese degli imputati. Ora si decide sui rinvii a giudizio
Il figlio del fondatore del M5S, insieme ad altri tre amici genovesi, è stato rinviato a giudizio con l'accusa di aver violentato una ragazza italo norvegese nella notte tra il 16 e 17 luglio 2019 nella villa affittata dai Grillo in Costa Smeralda
Nell'udienza preliminare del 15 marzo anche la difesa di Giovanni Castellucci, ex amministratore delegato di Aspi, si è concentrata sulle reali cause del crollo, che sarebbero state omesse dai pm nelle loro ricostruzioni dell'evento
Una pronuncia dei giudici d'appello ha riconosciuto il diritto di mantenimento per l'ex moglie che ha sacrificato la carriera lavorativa per dedicarsi alla cura della vita familiare durante il matrimonio
Nell'udienza preliminare del 21 febbraio hanno preso la parola i legali degli imputati che hanno accusato la Procura di aver operato una ricostruzione dei fatti parziale e scorretta. In particolare, secondo gli avvocati dell'ex ad Castellucci, i Pm avrebbero ignorato le reali cause del crollo
Nell'udienza preliminare del 14 febbraio la Procura ha continuato a ricostruire le accuse a carico dei 59 indagati nel processo Morandi. Secondo gli inquirenti la manutenzione sul viadotto si limitava "a qualche mano di bianco"
I pubblici ministeri hanno esposto le proprie tesi accusatorie secondo le quali l'ex ad Castellucci sarebbe stato a conoscenza dello stato di degrado del viadotto mentre gli organi di controllo sulle strutture non svolgevano le necessarie verifiche, il tutto per contenere i costi di manutenzione
La Procura ha esposto le accuse a carico dei 59 indagati. Nella requisitoria sono emerse le responsabilità in capo a Ministero delle Infrastrutture, Spea e Autostrade per l'Italia per le costanti omissioni e carenze di controllo che hanno portato al crollo del Morandi
I giudici della suprema corte hanno respinto la richiesta di ricusazione della Gup Faggioni avanzata dai legali della difesa. Il processo riprenderà con l'udienza preliminare del 28 gennaio
Nella giornata di oggi venerdì 21 gennaio i giudici della suprema corte decideranno sull'istanza di ricusazione del giudice dell'udienza preliminare Faggioni. La richiesta era stata avanzata dai legali di 8 imputati e respinta in primo grado dalla Corte d'Appello
La Corte di Cassazione ha messo la parola fine a uno dei lunghi filoni giudiziari della vicenda 'spese pazze' in Regione con la condanna definitiva a due anni e quattro mesi per Nicolò Scialfa e a due anni e due mesi per Marylin Fusco
Il giudice ha accolto le istanze degli avvocati difensori che chiedevano il rinvio del processo in attesa della pronuncia della Corte di Cassazione sulla ricusazione del Gup. La suprema corte deciderà il 21 gennaio, la prossima udienza preliminare sarà celebrata una settimana dopo
Nel corso dell’udienza del 24 novembre il Gup Faggioni ha rigettato molte delle 500 istanze di costituzione di parte civile nel processo sul crollo del Morandi. Fuori anche le sigle sindacali, il comitato in ricordo delle vittime e alcuni dipendenti Amiu