La misura ha l'obiettivo di individuare iniziative e progetti utili a contrastare il fenomeno, migliorando l’accesso a istruzione, sport e occasioni di socializzazione; aumentando le opportunità di sviluppare liberamente i propri talenti e aspirazioni
Tra i servizi più importanti, il call center regionale InformAnziani con il numero 800 593235, che risponde per tutto il territorio dalle 8 alle 20 ogni giorno dell'anno
Un'ex colonia diventerà struttura turistico ricettiva, alcuni fabbricati si trasformeranno in centro socio culturale e un ex magazzino merci ferroviario diventerà luogo di aggregazione sociale
La somma verrà ripartita tra i distretti sociosanitari presenti nella nostra regione, per investire e sostenere tutte le aree assistenziali: interventi educativi, spese delle comunità alloggio, dei centri diurni e aggregativi, interventi per le persone anziane e disabili, supporto all’assistenza domiciliare, interventi di sostegno alle famiglie
L’obiettivo è quello di mettere a punto, in collaborazione con enti e associazioni del terzo settore, percorsi di co-progettazione e di successiva attuazione di iniziative per la promozione della socialità e dell’educazione all’abitare in modo indipendente
Ci vorrà ancora più di un anno di tempo per trovare le risorse e programmare anche gli altri step attraverso i quali si potrà arrivare alla gratuità totale
Il presidente della Regione Liguria spiega: "Stiamo parlando di spendere 200 miliardi di euro in un lasso di tempo in cui normalmente una pubblica amministrazione riesce sì e no a fare un progetto esecutivo. È chiaro che se non si cambia passo non sarà facile spenderli tutti"
L'annuncio durante l’audizione del ministro Salvini in ottava commissione Lavori pubblici al Senato: "Dopo gli 89 milioni di euro stanziati in estate arriva il completamento del contributo, serviranno per il completamento del Progetto integrato di riqualificazione e rigenerazione urbana"
Prevista la digitalizzazione completa di tutto il servizio con un’infrastruttura nuova, efficace e moderna per dare un servizio migliore sia alla protezione civile sia al servizio di emergenza sanitaria
Cassa Depositi Prestiti ha concesso un finanziamento ai due scali portuali liguri per la realizzazione di nuove opere stradali, ferroviarie e di rigenerazione urbana