Sarà nei prossimi mesi organizzato uno specifico corso di formazione (Fad) rivolto ai principali interlocutori della cittadinanza, ossia medici e farmacisti
L'assessore alla sanità Angelo Gratarola ha spiegato in consiglio regionale che è in corso di avanzatissima realizzazione da parte di Liguria digitale il progetto
L'assessore alla sanità Angelo Gratarola ha spiegato che in alcuni casi sono mancati farmaci, che, però, possono essere sostituiti da altre molecole, che appartengono alla stessa categoria e che, dunque, non sussistono attualmente situazioni di particolare emergenza
Un vantaggio specie per le persone più anziane che vivono nel territorio di una Asl diversa da quella di residenza, perché domiciliati da figli o parenti
C'è tempo fino a lunedì 13 febbraio per aderire. "Grazie alle farmacie e ai volontari, sarà possibile raccogliere farmaci da banco, che potranno essere distribuiti a chi ne ha più bisogno", spiega l'assessore alla sanità Angelo Gratarola
L’obiettivo è affrontare e gestire nel modo più appropriato le informazioni sulle carenze di farmaci, coinvolgendo medici e farmacisti, ed evitare problematiche nei confronti degli assistiti
Non si trovano i prodotti più diffusi anche per l'influenza o i malanni di stagione. Tra le cause l'iper produzione durante la pandemia e mancanze di principi attivi o del packaging
Obiettivo di questa seconda sperimentazione, condotta dall’Unità Operativa di Igiene, diretta dal professor Giancarlo Icardi, è valutare l’efficacia dello spray nasale anche nella prevenzione delle infezioni respiratorie acute
Gratuità della pillola per le liguri sotto i 25 anni ma non solo: libera distribuzione del farmaco a qualsiasi età per chi è disoccupato e altri punti nella proposta che verrà discussa in consiglio regionale
La Liguria ha la percentuale più alta in Italia di pazienti a cui vengono somministrati il Remdesivir e il Paxlovid in rapporto ai nuovi contagiati da coronavirus
Grazie al potenziamento dei sistemi informatici, anche i farmaci non a carico del sistema sanitario nazionale potranno essere acquistati con ricetta dematerializzata
Grazie a un importante finanziamento, l’azienda, nata dalla ricerca dell'Istituto Italiano di Tecnologia, potrà avviare la sperimentazione sull’uomo del potenziale trattamento innovativo nei prossimi 24 mesi
Il Molnupiravir viene distribuito a tutte le aziende sanitarie e ospedaliere e sarà somministrato secondo criteri analoghi a quelli degli anticorpi monoclonali
Il pompelmo - agrume di stagione - è un frutto ricco di benefici e proprietà, ma deve essere consumato facendo attenzione ai suoi effetti collaterali. Ecco tutto quello che c’è da sapere
La campagna sarà attiva nelle 6 LloydsFarmacia in franchising presenti sul territorio della provincia di Genova, per tutto il mese di ottobre. Basterà aggiungere agli acquisti un farmaco da banco o parafarmaco, selezionati tra quelli più necessari, per donarlo al Progetto ‘Officine della Salute’
Dai monoclonali al Molnupiravir passando per il farmaco utilizzato per pulire le mucose e il Remdesivir, il Policlinico si conferma tra i poli ospedalieri più all'avanguardia nella sperimentazione di nuove terapie contro il virus
L'annuncio dell'infettivologo Matteo Bassetti: dopo il primo utilizzo degli anticorpi monoclonali verrà testato anche il Molnupiravir, un farmaco in pastiglie
L’infettivologo genovese torna a parlare della terapia domiciliare per i pazienti affetti da coronavirus, puntando il dito contro l’uso indiscriminato di antibiotici, cortisone ed eparina
Il direttore della clinica di Malattie Infettive: «Stiamo ponente le basi di una pandemia da germi resistenti per uso indiscriminato degli antibiotici»