L'amministratore unico della società, un 70enne italiano, residente a Genova, alterava e falsificava sistematicamente le scritture contabili per beneficiare del risparmio dell'Iva, omettendo, nel contempo, la contabilizzazione di ricavi
Immatricolate all'estero, non venivano poi indicate nelle varie dichiarazioni dei redditi. I responsabili dovranno pagare sanzioni per un importo complessivo pari a oltre 7 milioni e 400mila euro
Per un ammontare totale di 461.250 euro: permettevano agli sponsor, utilizzatori delle stesse, di dedurre un maggiore imponibile di quello pagato e di detrarre maggiore Iva
Coinvolte ben 145 società di Aerotaxi, sia italiane che estere, che hanno effettuato oltre 10mila tragitti aerei passando dall’aeroporto Cristoforo Colombo di Genova
Operazione della Guardia di Finanza di Riva Trigoso: evasi oltre 2,8 milioni di euro con fatture per operazioni inesistenti e denaro dirottato in alcuni 'paradisi fiscali'
I funzionari dell'Ufficio delle dogane di Genova 1 hanno contestato a cinque società con sede nel nord Italia sanzioni amministrative pari a 1.155.000 euro
L'inchiesta della procura di Milano ha permesso ai finanzieri di svelare una "complessa frode fiscale accertata, caratterizzata dall’utilizzo di fatture inesistenti da parte delle società fornitrici di servizi alle strutture alberghiere e dalla stipula di fittizi contratti di appalto"
L'indagine nei confronti del gigante del web leader nei servizi di prenotazione online è stata effettuata dai finanzieri di Genova e Chiavari e riguarda il periodo compreso tra il 2013 e il 2019
Sequestro preventivo per oltre 5 milioni e mezzo di euro da parte dei Finanzieri genovesi per reati tributari sulla fittizia residenza fiscale all’estero di due società riconducibili a un noto imprenditore italiano
Accertate anche emissioni di diverse fatture per operazioni inesistenti per oltre 300mila euro nei confronti di alcuni operatori economici, importi che poi venivano reinvestiti dall'evasore fiscale, scoperto a Sestri Levante
I finanzieri di Genova hanno rilevato che la proprietaria ha affittato 'in nero' appartamenti nel Comune di Genova, nella Riviera del Ponente ligure e sul lago di Garda
Al centro dell'inchiesta un'associazione per delinquere finalizzata alle frodi fiscali e al riciclaggio, con il coinvolgimento di 42 società nel settore della prevenzione antincendio e antinfortunistica
L'operazione 'Rien ne va plus' della Guardia di finanza ha portato al sequestro di quattro immobili di pregio a un evasore totale, a cui era già stata tolta l'intera collezione di 20 auto di lusso e d'epoca
Scoperto un giro di maxi evasione fiscale a Genova ne settore del commercio delle auto di lusso: la polizia ha messo a segno diversi arresti con sequestro di beni per oltre 600mila euro
Il Comune di Genova, secondo i dati comunicati dal Ministero dell'Interno, si è confermato come uno dei più virtuosi d'Italia. Dal 2010 a oggi recuperati più di 6 milioni di euro
Da fine 2017 11 agenti della Municipale si dedicano a consegnare agli evasori seriali solleciti e avvisi, potenziando i controlli soprattutto per quanto riguarda attività commerciali e affitti in nero
La Direzione Regionale dell'Agenzia delle Entrate ha avviato il procedimento di applicazione delle misure cautelari sui beni di proprietà del titolare delle strutture ricettive
All'operazione hanno partecipato anche funzionari Olaf (Ufficio europeo per la lotta antifrode). Riscontrata un'evasione fiscale per due milioni di euro
Ora dovrà versare al fisco un importo che va dal 3 al 15 per cento di quanto non dichiarato, ossia da un minimo di oltre 330mila euro a un massimo di oltre 1,6 milioni di euro