Dialetto curioso: cosa vuol dire fare una cosa 'à giabba'?
Da dove deriva questo termine? La spiegazione
Da dove deriva questo termine? La spiegazione
"L'é megio avei e braghe sguaræ 'nto..." è l'incipit di un proverbio molto diffuso a Genova
La frase "O mostra tutto o presepio", ad esempio, si dice di un bambino che mostra i genitali
Questo pesce pregiato compare anche nel menu di un pranzo offerto dalla Repubblica a illustri ospiti stranieri nel 1792
E da dove arriva l'espressione italiana "fare il diavolo a quattro"?
Il granchio è un animale che sta prevalentemente nascosto, e dunque la parola "gritta", che lo definisce in dialetto genovese, deriva da "crypta", cioè "nascosta"
La parola vuol dire "rubinetto", spieghiamo qui l'origine del termine
A Genova chi ha la faccia tosta, l'ha come quella di una polena, che resiste agli schiaffi di vento e mare
Da dove deriva questo termine genovese?
La pateca è l'anguria: ma prima di entrare a far parte del dialetto genovese, questa parola ha fatto davvero un lunghissimo giro. Da dove deriva?
Letteralmente, questa frase in genovese significa "stare al di là dell'acqua", ovvero del Bisagno
Storia e tradizioni della nostra regione in classe per il terzo anno consecutivo
Letteralmente vuol dire "parlare come i fiammiferi", ma cosa significa?
È un modo di dire che indica una persona di buon umore. In genovese letteralmente significa "essere sul ramoscello", e con una motivazione ben precisa
Tradotto significa “c'è un angelo sotto il porticato"
Questa parola tipicamente genovese indica una terrina o un recipiente per condire la pasta, l'insalata o altri piatti. Ma da dove deriva? Ci sono più teorie
È uno dei proverbi popolari della Liguria, una "perla di saggezza" conosciuta a livello universale
L'ente ha messo a disposizione 20mila euro per finanziare corsi di genovese negli istituti scolastici della Liguria. A insegnare, volontari over 65